Diritto penale criminale, Consulente finanziario indipendente, Diritto di famiglia, Architetti / Conservatori dei beni architettonici e ambientali e Ingegneria chimica

Le “ADR”: valida alternativa al Tribunale civile

da Avv. Duccio Viligiardi il

Come sfuggire alle lentezze della giustizia ordinaria... Continua a leggere

Contributo al mantenimento dei figli: può essere sostituito da altro?

da Avv. Gianna Manferto il

Il solo acquisto di generi alimentari non esonera il genitore dal corrispondere il mantenimento dei figli... Continua a leggere

Le condizioni della separazione e i giustificati motivi per rivederle

da Giuseppe Mazzotta il

Quando (e come) è possibile, anche in sede di divorzio, ottenere, in base a giustificato motivo e con nuovi mezzi di prova, la modifica delle regole della separazione.... Continua a leggere

Stampa e segreto istruttorio: orientamenti CEDU

da avv. Chiara Temeroli il

Cosa ne pensa in materia la Corte di Strasburgo?... Continua a leggere

Modifica dell’assegno di mantenimento post emergenza COVID-19

da Avv. Rossella Lucchi il

Cause, condizioni e modalità di modifica dell'assegno di mantenimento dovute al mutamento delle condizioni economico-patrimoniali dei coniugi, ad esempio per COVID-19... Continua a leggere

Chi è l`amministratore di sostegno?

da Avv. Sara Bertani il

Questa figura istituita nel 2004 e ancora oggi poco conosciuta...si rivela un`ottima risorsa per l`aiuto delle persone con difficoltà... Continua a leggere

I criteri di determinazione dell'assegno di mantenimento

da Avv. Antonella Callegaro il

Come calcolare l‘assegno divorzile? La Cassazione: ha una funzione assistenziale, compensativa e perequativa... Continua a leggere

Assegno divorzile al coniuge che ha sacrificato le proprie aspettative

da Giuseppe Mazzotta il

L'assegno divorzile, nel quadro dei principi di dignità ed eguaglianza tra i coniugi, è riconosciuto e determinato tenendo conto dei sacrifici derivati da scelte comuni... Continua a leggere