Geometri, Ingegneria informatica e Ingegneria civile delle costruzioni

Ristrutturare dalla A alla Z

08 marzo, 2018

Quanti hanno realizzato una ristrutturazione integrale del proprio appartamento? In molti, certamente. Gli annunci immobiliari sulle case totalmente da ristrutturare non si contano sulle rivist... (Di più)

Sanatoria edilizia: quando è possibile regolarizzare gli abusi

12 giugno, 2025

La sanatoria edilizia è lo strumento previsto dalla legge per regolarizzare ... (Di più)

Progetti errati: l’impresa edile deve correggerli

07 settembre, 2017

La Corte di Cassazione, con la sentenza 20214/2017 ha affermato che l’impresa edile che esegue e realizza opere edilizie è responsabile degli eventuali errori presenti nel progett... (Di più)

Cassazione: i geometri possono effettuare valutazioni sulla statica degli edifici

03 marzo, 2020

Il geometra può svolgere una consulenza tecnica d’ufficio riguardante la valutazione sulla statica degli edifici? Secondo la Corte di Cassazione la risp... (Di più)

IMU prima casa: non la paghi se accorpi i due appartamenti

19 febbraio, 2015

Un caso emblematico è quello del proprietario di due case contigue che vuole accorpare per farne un’unica abitazione principale. Se venissero unite soltanto "fisicamente", ma non anche tramite pratica... (Di più)

Geometri: possono progettare gli impianti di riscaldamento

25 maggio, 2015

La questione posta dinanzi al Consiglio di Stato era legata alle competenze dei geometri in fatto di verifica del fabbisogno energetico, messe in discussione dal Consiglio Nazionale degli Ingeg... (Di più)

Superbonus 110%: solo sulla parte già esistente in caso di ristrutturazione con ampliamento

19 gennaio, 2021

Se si effettua una ristrutturazione con ampliamento della volumetria, il Superbonus 110% è riconosciuto solo relativamente alle spese sostenute per ... (Di più)

Riqualificazione Energetica Edifici: Bonus, Interventi e Benefici per la Tua Casa Green

11 luglio, 2025

In un'epoca in cui l'attenzione verso la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico è sempre più pressante, la riqualificazione energetica degli edifici ... (Di più)

Condominio, detrazioni per gli interventi sulle parti comuni

26 febbraio, 2015

La Legge Finanziaria 2015 (Legge n. 190/2014) ha prorogato le detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica, di ristrutturazione edilizia e per l’acquisto di mobili e gra... (Di più)

Dal 1° ottobre arriva il nuovo APE

24 giugno, 2015

E’ recente l’approvazione da parte della Conferenza Unificata delle Regioni e delle autonomie locali delle "Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici" proposte dallo ... (Di più)