Ingegneri, Ingegneri / Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneri / Ingegneria dell`Informazione, Ingegneria dell`automazione, Diritto commerciale e Ingegneria informatica

La riconciliazione dei coniugi

da avv. marta merlo il

Come si realizza, quali effetti produce, efficacia nei confronti dei terzi... Continua a leggere

Improponibilità dell'azione monitoria

da Avv. Mauro Nucera il

Recente ed interessante sentenza del Trib. di Milano in tema di procedure di risoluzione delle controversie, operatori e utenti delibera n. 173/07/CONS... Continua a leggere

Centrale rischi: illegittimità della segnalazione

da Avv Mirko Ceci il

Centrale rischi della Banca d'italia. Illegittimità della segnalazione, mancato preavviso, indagine patrimoniale, ricorso ex art. 700 c.p.c e competenza... Continua a leggere

L'Effetto Greta e lo stato del diritto ambientale in Italia

da avv. Salvatore Mancuso il

La nota di accompagnamento al Def riscopre i finanziamenti in favore dell’ambiente, ma la politica ambientale sarà efficace solo se collaborano imprenditori e cittadini... Continua a leggere

Contratti conclusi al telefono

da Avv. Iacopo Mandelli il

Alcuni chiarimenti circa gli allarmi emersi nei consumatori sul perfezionamento dei contratti telefonici... Continua a leggere

Il contratto preliminare di compravendita

da Enrico Spagnolo il

Ecco qual è la disciplina applicabile alla più diffusa ed utilizzata forma di contratto preliminare... Continua a leggere

Master franchising, quale legge applicabile?

da Avv. Renato Rugiero il

Il Regolamento c.d. Roma I, Roma II e la prassi commerciale prediligono l’autonomia nella scelta della legge applicabile... Continua a leggere

Tesseramento calciatori stranieri

da Avv. Mauro Nucera il

Art. 44 D.lgs. 286/98 (T.U. sull'immigrazione)... Continua a leggere

Fonti delle norme sportive antidoping

da Fioravante Agnello il

Ecco cosa prevedono il WADA, la Convenzione Internazionale di Parigi e la Giunta Nazionale del CONI... Continua a leggere

Lo sfruttamento dell’immagine dei propri beni

da avvocato Carlo E. Mayr il

Le spese per frontalini e balconi sono sempre a carico dei singoli proprietari salva la prova contraria della loro funzione decorativa... Continua a leggere