Ingegneri / Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneri / Ingegneria dell`Informazione, Ingegneria dell`automazione, Diritto commerciale, Ingegneri / Ingegneria industriale e civile, Ingegneria informatica e Diritto fallimentare

La tutela del contraente debole

da Corrado Palici di Suni il

Le parti del contratto - Le clausole vessatorie - Codice del Consumo... Continua a leggere

LegalValue: uno strumento unico per valutare la rischiosità legale della tua azienda

da Avv. Renato Conti il

E’ un’innovativa piattaforma di servizi web-based per misurare l’Adeguatezza dei servizi legali ... Continua a leggere

Codice WADA, nessun riferimento agli atleti dilettanti

da Fioravante Agnello il

Gli atleti dilettanti possono essere sanzionati per il solo fatto di essere Tesserati per l’Ordinamento Sportivo italiano... Continua a leggere

Trust e azione revocatoria ex art. 2901 c.c.

da Avv. Vincenzo Messina il

Il Trust e la sua revocabilità: i presupposti per tale azione revocatoria... Continua a leggere

Il concetto di "segnalazione" nelle banche dati creditizie

da Avv. Claudio D'Amato il

Le Banche dati che raccolgono (o possono raccogliere) informazioni in merito alla nostra situazione creditizia sono molteplici e diverso ne è il funzionamento... Continua a leggere

Matrimonio, Famiglia e ...

da avv. Giovanni Lo Schiavo il

Unioni etero ed omosessuali, matrimonio quale diritto individuale inalienabile della persona. Norme nazionali e sovranazionali... Continua a leggere

L'installazione del GPS sull'auto aziendale

da Avv. Gabriele Orlando il

Secondo la circolare n. 2/2016 dell'Ispettorato nazionale del lavoro l'installazione del GPS sull'auto aziendale dev'essere autorizzata... Continua a leggere

Contratto internazionale di agenzia, quale giurisdizione e legge applicabile

da Gianluca Vasapollo il

E' la giurisdizione italiana quella competente in relazione a un rapporto di agenzia ove la prestazione caratteristica sia stata o debba essere svolta in Italia... Continua a leggere

L'esercizio di attività di culto può costituire turbativa condominiale?

da AVV. LARA CATTAROSSI il

L’esercizio dell’attività di culto può costituire ex sé una turbativa della tranquillità condominiale ed essere contrario all’igiene e al decoro dell’edificio?... Continua a leggere

Piano di riparto parziale del Curatore Fallimentare, i poteri del Giudice Delegato

da Avv. Ketty Gaiotto il

La paternità del progetto di riparto, sia esso parziale che finale, è da riconoscersi esclusivamente in capo al Curatore... Continua a leggere