Lo Studio Legale D'Amato vanta un’esperienza decennale nei settori del diritto civile e amministrativo, consulenza ai privati e alle imprese, contrattualistica, diritto commerciale e tributario, cessione di azienda, gestione crediti d’imposta, import-export e diritto doganale.
Attività prevalente d`esercizio
Diritto commerciale
Lo studio
Lo Studio Legale D'Amato, con sedi a Milano e Bari è un punto di riferimento nazionale e internazionale nei seguenti ambiti;
- Diritto civile e commerciale
- Diritto immobiliare
- Successioni
- Assistenza alle imprese
- Diritto tributario italiano ed europeo
- Diritto amministrativo
- Diritto militare
- Diritto dell'immigrazione
Lo Studio, altresì, è un punto di riferimento per le imprese nella costituzione dei depositi fiscali, nella gestione dei crediti d'imposta e nel diritto doganale.
Profilo personale
L'Avvocato Claudio D'Amato, laureato in Giurisprudenza con il massimo dei voti e la lode presso l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", ha successivamente conseguito il titolo di specialista presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell'Università "LUM - Jean Monnet" di Casamassima-Bari ed il Dottorato di ricerca in "Istituzioni e Politiche comparate" presso l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro".
Ha altresì conseguito il Master in "Auditing e controllo interno".
E' cultore presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Ateneo barese ed ha collaborato a progetti di ricerca di interesse nazionale ed internazionale.
E' intervenuto in qualità di relatore e moderatore a diversi convegni nell'ambito del diritto.
Nel corso della sua decennale attività professionale ha sviluppato numerosi campi di interesse. Ha maturato un'esperienza rilevante nell'ambito del diritto civile e commerciale nazionale e "trans-nazionale", dell'assistenza giudiziale e stragiudiziale a persone fisiche ed imprese, del diritto amminsitrativo e tributario, del diritto doganale e dell'assistenza alle imprese nell'import/export.
E' infine un profondo conoscitore del diritto dell'immigrazione ed ha maturato un'esperienza notevole in materia di visti d'ingresso nazionali per l'Italia.
Servizi offerti dallo studio
Ambiente e territorio
Assistenza tecnico legale
Bancario e finanziario
Civile giudiziario
Civile stragiudiziario
Codice della strada
Commercio internazionale
Consulenza societaria
Diritti dei consumatori
Diritto amministrativo
Diritto assicurativo
Diritto commerciale
Diritto comunitario
Diritto di famiglia
Diritto doganale
Diritto fallimentare
Diritto immobiliare e condominiale
Diritto internazionale
Diritto societario
Diritto tributario
Esecuzioni Mobiliari e Immobiliari
Marchi e brevetti
Mediazioni, conciliazioni e arbitrati
Normativa civilistica del bilancio d'esercizio
Recupero crediti
Responsabilità civile
Successioni e donazioni
Valorizzazione degli asset immateriali
Docenze, corsi e convegni
L'Avv. Claudio D'Amato, dottore di ricerca in "Istituzioni e Politiche comparate" presso l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" è cultore presso il Dipartimento di Giurisprudenza del medesimo Ateneo.
Iscrizione all`Albo
Abilitato all’esercizio della professione nella sessione 2009-2010 e premiato presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bari con una borsa di studio in memoria del Prof. Avv. Carlo Alberto De Bellis per il miglior elaborato in diritto penale.
I miei articoli

Il sovraindebitamento e le opportunità di composizione della...
aprile 1, 2021La procedura consente di risolvere gravi situazioni di sovraindebitamento ed è un'opportunità introdotta dalla legge 3/2012 (detta anche legge "salva suicidi")
Continua a leggere
L'irregolarità urbanistica non determina l’invalidità del pr...
marzo 29, 2021La sanzione della nullità prevista dall'art. 40 della l n. 47/1985 non trova applicazione nei confronti del preliminare di vendita
Continua a leggere
Cittadini extra UE: come investire in Italia
marzo 24, 2021Gli stranieri extra UE che intendono investire in Italia possono usufruire di una serie di possibilità.
Continua a leggere
Il divieto di "framing" in siti accessibili a tutti senza co...
marzo 19, 2021La CGUE ha risolto una pregiudiziale sulla liceità del framing attuato in deroga alle misure protettive adottate dal titolare del copyright
Continua a leggere
Il concetto di "segnalazione" nelle banche dati creditizie
marzo 16, 2021Le Banche dati che raccolgono (o possono raccogliere) informazioni in merito alla nostra situazione creditizia sono molteplici e diverso ne è il funzionamento
Continua a leggere