Attuari, Diritto amministrativo, Ingegneria elettrica, Geologia, Analisi grafologica, Agronomi, forestali, Zoonomi, Biotecnologi / Dottori agronomi, Architetti, Medici legali e Interior design

Con la C.i.l.a. si può sanare un abuso edilizio?

da Avv. Vincenzo Lamberti il

Con la Sentenza del T.a.r. Campania Napoli n. 1273 del 25 febbraio 2021 si individuano i limiti al ricorso allo strumento semplificato previsto dal D.P.R. 380/2001... Continua a leggere

Il contratto di avvalimento

da Avv. Fabrizia Rumma il

Contratti pubblici, avvalimento. Requisiti e caratteristiche (Art 89 D.lgs 50/2016)... Continua a leggere

Strutture temporanee, alla scadenza dell'autorizzazione vanno rimosse

da Vincenzo Lamberti il

Legittimità l'ordinanza di rimozione della struttura anche in pendenza del nuovo iter. Legittimo il diniego alla nuova autorizzazione in assenza della demolizione ... Continua a leggere

Il diritto di prelazione dello I.A.C.P. sulla vendita degli alloggi

da Avv. Leonardo Sagnibene il

La vendita un alloggio di edilizia residenziale pubblica decorsi 10 anni dall'acquisto a seguito del mancato esercizio del diritto di prelazione da parte dello I.A.C.P.... Continua a leggere

Cambio di destinazione d'uso del sottotetto

da avv. Mariagrazia Caruso il

E' richiesta l'autorizzazione per la trasformazione del sottotetto in vano abitabile... Continua a leggere

Autovelox: segnalazione adeguata

da Cristiana Centanni il

Addio multa se la segnaletica è inidonea per dimensionamento, visibilità, leggibilità o posizionamento... Continua a leggere

GLI INTERESSI DI MORA DOVUTI DAL SSN AI FARMACISTI

da AVV GIUSEPPE SAYA il

Sono dovuti gli interessi di mora per i ritardi nei pagamenti da parte delle Aziende Sanitarie... Continua a leggere

Il legno nelle case

da Luigi Bonomi il

La tecnologia offre nuove materie che hanno incredibilie resistenza, pulizia, durevolezza...ma il contatto con la Natura?... Continua a leggere

Danno da vacanza rovinata

da Avv. Mario Baldassarri il

Quando è risarcibile?... Continua a leggere

Ricorso gerarchico avverso il rapporto informativo

da Avv. Leonardo Sagnibene il

L'impugnativa di un rapporto informativo con un ricorso gerarchico ai sensi e per gli effetti dell’art. 1 D.P.R. 24.11.1971 n. 1199. ... Continua a leggere