Uno studio tecnologicamente avanzato, in grado di offrire in tempi rapidi una pronta strategia di difesa per l'immediata tutela dei diritti e degli interessi, nonchè una consulenza a 360 gradi. La posizione strategica rende lo studio facilmente accessibile. E' possibile inoltre concordare appuntamenti al di fuori dello studio qualora la documentazione da consultare sia eccessivamente voluminosa.
Attività prevalente d`esercizio
Diritto amministrativo
Lo studio
Lo studio nasce a Cava de Tirreni ed ha recente costituzione. I clienti verranno ricevuti in un ampia sala riunione dove sarà possibile rendere edotto l'avvocato della questione in tutta riservatezza. Lo studio dispone delle più moderne tecnologie sul mercato e da la possibilità di pagamenti in forma elettronica secondo le vigenti normative. All'avanguardia anche circa la gestione ed il trattamento dei dati personali (Gdpr). Lo studio inoltre è in grado di assicurare entro tempi certi e ragionevoli la soddisfazione piena del cliente.
Profilo personale
-Laurea Magistrale in Giurisprudenza Università degli Studi di Salerno
-Diploma di Specializzazione Professioni Legali Università degli Studi Guglielmo Marconi
-ESPERTO DIRITTO AMBIENTALE TUTTO AMBIENTE S.P.A.- ASSIEA- PADOVA
Autorizzazioni ambientali (VIA-VAS-AUA-AIA), Rifiuti(Classificazione, Formulari, Sistri, Imballaggi, RAEE, Rifiuti sanitari), Riqualificazione e Ripristino Ambientale, Bonifiche e Terre e Rocce da Scavo, Emissioni, Scarichi idrici, Sostanze pericolose, Tua, Eco reati e reati presupposti di cui al Dlvo. 121-2011, Dlvo. 231/2011 e diligence ambientale.
Servizi offerti dallo studio
Ambiente e territorio
Assistenza tecnico legale
Civile giudiziario
Codice della strada
Consulenza legale
Consulenza societaria
Diritto amministrativo
Diritto di famiglia
Diritto immobiliare e condominiale
Disponibile alla domiciliazione
Esecuzioni Mobiliari e Immobiliari
Giustizia costituzionale
Recupero crediti
Responsabilità civile
Risarcimento danni
Separazione e divorzio
Successioni e donazioni
Collaborazioni
Lo studio ha attivato le seguenti collaborazioni esterne con i seguenti professionisti:
- Avvocato Specializzato in Diritto del Lavoro e della Previdenza
-Geometra
-Ingegnere strutturista, civile e trasportista
-Visurista per adempimenti in conservatoria
-Studio commercialista e revisore ufficiale dei conti
Pubblicazioni
Il regime degli immobili sottoposti a sanatoria edilizia tra riparto legislativo delle competenze e problematiche procedimentali- Avv. Vincenzo Lamberti- Dott. Michele Lamberti
ISBN 9791220301268
SANZIONI AMMINISTRATIVE I presupposti, il ricorso e il giudizio di opposizione
di Vincenzo Lamberti, Michele Lamberti
ISBN: 9791220311441
Iscrizione all`Albo
Ordine degli Avvocati di Nocera Inferiore
Iscrizione nell' elenco del gratuito patrocinio a spese dello stato
Orari di lavoro
Dal Lunedi al Venerdi dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00
Curriculum
Visualizza CurriculumI miei articoli

Appalto: rapporto tra ricorso principale e ricorso incidenta...
luglio 28, 2021In questo articolo approfindiamo il rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Continua a leggere
Diritto Ambientale: che cosa si intende per scarico?
luglio 22, 2021In estrema sintesi vengono riportati i principi statuiti dalla giurisprudenza in materia di scarico all'interno dei corpi idrici superficiali
Continua a leggere
Controllo tardivo SCIA edilizia: il potere della pubblica am...
luglio 19, 2021Il Consiglio di Stato si esprime sul silenzio serbato da un’amministrazione su una segnalazione di un possibile abuso e sul controllo tardivo di una SCIA edilizia
Continua a leggere
Sanatoria edilizia e vincoli derivanti dal piano paesaggisti...
giugno 22, 2021Con una recente sentenza il Consiglio di Stato si sofferma sulla compatibilità degli aumenti volumetrici in area vincolata e la loro sanabilità ex post
Continua a leggere
Agibilità, abitabilità e conformità urbanistico-edilizia
giugno 17, 2021Nella Sentenza in esame il Consiglio di Stato spiega quale rapporto ci sia tra le terminologie soventemente utilizzate quali sinonimi ma dal significato diverso
Continua a leggere
Canna fumaria, legittima se non altera il valore architetton...
giugno 15, 2021La Corte di Cassazione con Ordinanza stabilisce quando deve ritenersi lecita l'istallazione di una canna fumaria a ridosso di un muro perimetrale di proprietà comune
Continua a leggere
Concorsi, l'utilizzo della matita personale non è causa di e...
giugno 10, 2021Il T.a.r. del Lazio annulla un provvedimento di esclusione dal concorso di un candidato che aveva introdotto e utilizzato una matita personale
Continua a leggere
Condono edilizio, il limite di ampliamento della costruzione...
giugno 7, 2021Con la sentenza del Consiglio di Stato si chiarisce che il limite imposto dalla legge va parametrato rispetto alla singola unità immobiliare
Continua a leggere
Il silenzio inadempimento della p.a. nei procedimenti ediliz...
giugno 3, 2021Con un interessante sentenza, il Consiglio di Stato chiarisce la portata e i limiti del silenzio inadempimento nei procedimenti tesi alla regolarizzazione dell'abuso
Continua a leggere
Silenzio assenso e terzo condono edilizio: limiti
maggio 25, 2021Secondo una recentissima sentenza del Consiglio di Stato, il silenzio assenso sull'istanza di sanatoria si configura solo se la domanda presentata è completa
Continua a leggere
Abuso, la data di realizzazione va dimostrata dal proprietar...
maggio 21, 2021Secondo il Consiglio di Stato, la p.a. esercita un potere vincolato e la scelta della sanzione pecuniaria in luogo di quella demolitoria rientra nella fase esecutiva
Continua a leggere
Quando è possibile la revoca dell'ingiunzione a demolire?
maggio 19, 2021La Corte di Cassazione con una recente sentenza individua le condizioni a cui potrà essere subordinata la revoca dell'ingiunzione a demolire in sede penale
Continua a leggere
La pergotenda: occorre il titolo oppure si tratta di edilizi...
maggio 17, 2021Il Consiglio di Stato interviene nuovamente sulla questione. Non occorre il titolo se la pergotenda non altera la sagoma o il prospetto dell'edificio.
Continua a leggere
Mutamento urbanisticamente rilevante, interviene la Corte di...
maggio 12, 2021Con la Sentenza n. 13491 del 2021 la Corte spiega che cosa debba intendersi per mutamento e in che modo debba avvenire la valutazione di incidenza del carico urbano
Continua a leggere
Annullamento del permesso a costruire in sanatoria e vincoli
maggio 10, 2021Il Consiglio di Stato con sentenza 2852 del 2021 bacchetta un Comune che aveva annullato un p.d.c. in sanatoria per la presenza della fascia di rispetto cimiteriale
Continua a leggere
Permesso a costruire in sanatoria, chi ha legittimazione a r...
maggio 4, 2021Il Consiglio di Stato si occupa anche di chiarire che cosa si intende per "salvo i diritti dei terzi" nonchè si pronuncia sull'annullamento d'ufficio del titolo
Continua a leggere
La motivazione postuma e la convalida dell'atto amministrati...
maggio 3, 2021Con la Sentenza n3385 del 27 aprile del 2021 il Consiglio di Stato ha enucleato principi relativi alla conservazione degli effetti di un atto amministrativo illegittimo
Continua a leggere
Opere amovibili, la modifica del suolo necessita del permess...
aprile 28, 2021Secondo una recentissima sentenza della Corte di Cassazione, se le opere amovibili comportano una modifica dello stato dei luoghi è necessario il rilascio dei titoli
Continua a leggere
Ordine di demolizione irrevocabile, fiscalizzazione e prescr...
aprile 23, 2021La Corte di Cassazione chiarisce quando l'ordine di demolizione in sede penale può essere revocato in virtù dell'istaurato procedimento di sanatoria edilizia
Continua a leggere
Scioglimento dei Comuni per mafia, l'interesse a impugnare
aprile 21, 2021Il Consiglio di Stato si interroga su quale sia l'interesse a impugnare il decreto presidenziale con il quale l'ente locale viene sciolto per infiltrazioni malavitose
Continua a leggere
Condono, spetta al privato dimostrare la proprietà dell'area
aprile 15, 2021Il Consiglio di Stato stabilisce che è onere del privato dimostrare la piena proprietà dell'area dove sono stati realizzati gli abusi edilizi
Continua a leggere
Lottizzazione abusiva, da quando decorre la prescrizione?
aprile 12, 2021La Corte di Cassazione con sentenza n. 12459 del 1 aprile 2021 chiarisce quando la lottizzazione abusiva debba dirsi consumata e da quando decorre la prescrizione
Continua a leggere
Opere vicino al confine, quando vige l'esenzione ex art. 874...
aprile 9, 2021La Corte di Cassazione con propria sentenza n. 5335 del 2021 chiarisce i limiti applicativi dell'esenzione prevista dal codice civile all'art. 874
Continua a leggere
Imu su immobili condonati, sì alle pretese retroattive
aprile 7, 2021La Corte di Cassazione afferma che è legittima la pretesta fiscale con decorrenza dall'accatastamento, se l'opera era stata ultimata e quindi utilizzata come residenza
Continua a leggere
Pagare l'oblazione non equivale a presentare domanda di cond...
aprile 6, 2021Il Consiglio di Stato con propria sentenza ha chiarito che pagare l'oblazione e non presentare la domanda entro il termine, comporta che la domanda è inammissibile
Continua a leggere
Vizi dell'immobile, no alla responsabilità solidale ex art. ...
marzo 31, 2021La Corte di Cassazione stabilisce che il vincolo non sussiste se all'inadempimento dell'appaltatore è estraneo il direttore dei lavori ed il progettista
Continua a leggere
Strutture temporanee, alla scadenza dell'autorizzazione vann...
marzo 30, 2021Legittimità l'ordinanza di rimozione della struttura anche in pendenza del nuovo iter. Legittimo il diniego alla nuova autorizzazione in assenza della demolizione
Continua a leggere
Veranda abusiva non demolita, ok all'ingiunzione al nuovo pr...
marzo 26, 2021Il Consiglio di Stato, legittima l'ingiunzione al nuovo proprietario in quanto è soggetto in grado di rimuovere concretamente l'abuso
Continua a leggere
Il diritto di accesso agli atti amministrativi
marzo 25, 2021Il giudizio ex art. 116 c.p.a, i presupposti, il potere sostitutivo del giudice amministrativo e l'accesso finalizzato alle indagini difensive
Continua a leggere
No al principio della rotazione nelle procedure aperte
marzo 23, 2021Il Consiglio di Stato statuisce che se una concorrente si è aggiudicata una procedura negoziata può anche partecipare a una successiva procedura aperta
Continua a leggere
Inammissibile la domanda di condono nel caso di frazionament...
marzo 19, 2021La Corte di Cassazione sostiene l'inammissibilità della domanda di condono nel caso in cui vi sia stato il frazionamento dell'immobile per aggirare i limiti volumetrici
Continua a leggere
Illegittima la proroga delle concessioni demaniali marittime
marzo 12, 2021Il T.a.r. Toscana chiarisce che è illegittimo prorogare le concessioni demaniali marittime senza esperire procedure di evidenza pubblica
Continua a leggere
Costruzione su parti comuni, occorre il consenso del condomi...
marzo 11, 2021Anche che nel caso di interventi in sanatoria occorre un nuovo deposito sismico ai sensi della normativa vigente al tempo di presentazione dell'istanza
Continua a leggere
No all'accertamento di conformità nelle zone vincolate
marzo 10, 2021Lo chiarisce in una sentenza il Consiglio di Stato con la quale si riflette ancora sul concetto di pertinenza urbanistica
Continua a leggere
Condono e sanatoria edilizia, quali sono le differenze?
marzo 8, 2021Le principali differenze tra il condono edilizio e la sanatoria, un rapporto da ricostruire tra un provvedimento di carattere generale e l'atto amministrativo speciale
Continua a leggere
Con la C.i.l.a. si può sanare un abuso edilizio?
marzo 4, 2021Con la Sentenza del T.a.r. Campania Napoli n. 1273 del 25 febbraio 2021 si individuano i limiti al ricorso allo strumento semplificato previsto dal D.P.R. 380/2001
Continua a leggere
No alla C.i.l.a. per realizzare manufatti temporanei in zona...
marzo 4, 2021La Corte di Cassazione con Ordinanza n. 29104 del 18.12.2020 chiarisce che, in area vincolata, le opere temporanee possono essere realizzate solo con s.c.i.a o p.d.c.
Continua a leggere
Il Governo del territorio e la carta costituzionale riformat...
marzo 1, 2021Come la riforma del titolo V ha inciso sulla potestà pianificatoria degli enti locali. Che cosa si intende per governo del territorio?
Continua a leggere
Il “controverso” Governo del Territorio
marzo 1, 2021L’autorevole contributo della Corte Costituzionale alla problematica interpretativa. Verso un nuovo Governo del Territorio, quale sintesi di urbanistica ed edilizia
Continua a leggere
Il condono parziale non blocca l'ingiunzione demolitoria pen...
febbraio 24, 2021Il rilascio della sanatoria edilizia non determina in automatico la sospensione o la revoca dell'ordine di demolizione impartito dal giudice penale
Continua a leggere
L'anonimato nei pubblici concorsi, una controversa figura si...
febbraio 24, 2021Le prove concorsuali del pubblico concorso e il diritto all'anonimato di chi vi concorre
Continua a leggere
L'anonimato nei pubblici concorsi, secondo la Costituzione
febbraio 24, 2021Il diritto all'anonimato nei pubblici concorsi secondo la carta costituzionale del 1948
Continua a leggere
L'anonimato nei pubblici concorsi e l'A.P. del Consiglio di ...
febbraio 24, 2021Commento integrale alla Sentenza dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 26 del 2013
Continua a leggere
I requisiti per l'accesso al condono ed alla doppia conformi...
febbraio 17, 2021Il Consiglio di Stato con sentenza 1403 del 2021 chiarisce ancora una volta il carattere dirimente dei profili per l'accesso al condono e alla doppia conformità
Continua a leggere
Fiscalizzazione degli abusi, no in area vincolata
febbraio 16, 2021La Corte di Cassazione con Sentenza n. 3579 del 28 gennaio 2021 esclude che per gli abusi in area vincolata possa essere applicata la fiscalizzazione
Continua a leggere
Accertamento di conformità e termine per pagare l'oblazione
febbraio 15, 2021Con una propria sentenza, il Consiglio di Stato chiarisce che il termine per il versamento dell'oblazione ex art. 36 d.p.r. 380/2001 è ordinatorio
Continua a leggere
I limiti al sub-appalto nei contratti sottosoglia
febbraio 12, 2021Le limitazioni al sub appalto nei contratti sottosoglia e soprasoglia secondo il T.a.r, Lazio con Sentenza n. 1575/2021
Continua a leggere
La pergotenda può essere realizzata senza permesso a costrui...
febbraio 10, 2021Il Consiglio di Stato n.840/2021 chiarisce quando per la realizzazione della pergotenda non v'è la necessità del permesso di costruire
Continua a leggere
Condono e sanatoria: cosa prevedono e quali sono le differen...
febbraio 5, 2021Le principali distinzioni tra la sanatoria edilizia e il condono generalizzato
Continua a leggere
La sanatoria paesaggistica nel nuovo Codice dei Beni Cultura...
febbraio 5, 2021Il problema della percettibilità visiva nell'ambito della sanatoria paesaggistica
Continua a leggere
L'accertamento di conformità. Una sanatoria postuma dell'abu...
gennaio 20, 2021L’accertamento di conformità dell’abuso dalla legge 47/1985 in poi. Un atto presupposto. La conformità agli strumenti urbanistici al fine di ottenere la sanatoria
Continua a leggere
Sulla natura giuridica dell'acquisizione dell'immobile abusi...
gennaio 19, 2021Che cos'è l'acquisizione gratuita dell'immobile abusivo al patrimonio comunale? E' una sanzione?
Continua a leggere
Immobile abusivo: acquisizione al patrimonio comunale e util...
gennaio 19, 2021Non sempre l'immobile, abusivo dopo la sua acquisizione al patrimonio comunale, deve essere demolito. Può essere utilizzabile per fini sociali
Continua a leggere
L’abrogazione del rito appalti super accelerato
dicembre 11, 2020L'abrogazione si applica alle procedure di gara già avviate e ancora in corso. E' quanto affermato dalla Sentenza Cons. Stato, sez. V, 5 agosto 2020, n. 4927
Continua a leggere
L’Adunanza plenaria pronuncia sulla nullità delle clausole d...
dicembre 11, 2020Con Sentenza n. 22 del 16 ottobre 2020, n. 22 l'adunanza Plenaria si è anche pronunciata sulla nullità della subordinazione dell’avvalimento
Continua a leggere
Tettoia o pergotenda? Gli elementi per distinguerle
dicembre 7, 2020Il CdS e il Tar Campania spiegano quando la struttura rientra tra le opere di edilizia libera e quando è necessario il permesso di costruire
Continua a leggere
Autorizzazione paesaggistica, cos'è e quando serve?
dicembre 2, 2020Ecco quali sono i casi in cui occorre l'autorizzazione paesaggistica e quelli in cui è esclusa
Continua a leggere
Non si può sostituire la demolizione con la sanzione pecunia...
dicembre 2, 2020Con sentenza n. 223 la Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale l'art. 47 della legge regionale della Basilicata n.11 del 29 giugno 2018
Continua a leggere
I consorzi e gli appalti: principi e patti parasociali
novembre 16, 2020I consorzi e la partecipazione alle procedure di evidenza pubblica (I Parte)
Continua a leggere
I consorzi e gli appalti: la disciplina nel nuovo codice deg...
novembre 16, 2020Ecco come il Decreto legislativo 50/2016 disciplina i consorzi
Continua a leggere
I consorzi e gli appalti: requisiti, qualifiche e avvaliment...
novembre 16, 2020Quali sono i requisiti perchè il consorzio possa partecipare a una procedura di evidenza pubblica. Si può fare ricorso all'avvalimento
Continua a leggere
Immobile costruito in virtù del permesso di costruire annull...
novembre 13, 2020L'immobile costruito su PDC poi annullato può essere sanato con la fiscalizzazione ex art. 38 solo se compatibile con le norme urbanistiche
Continua a leggere
Immobili abusivi su aree vincolate: la sanzione pecuniaria
novembre 12, 2020La sanzione pecuniaria ex art. 31 comma 4 bis T.U.E si applica anche a quelli edificati prima dell’entrata in vigore della norma (Cfr. Tar Campania Salerno 380/2018)
Continua a leggere