Uno studio tecnologicamente avanzato, in grado di offrire in tempi rapidi una pronta strategia di difesa per l'immediata tutela dei diritti e degli interessi, nonchè una consulenza a 360 gradi. La posizione strategica rende lo studio facilmente accessibile. E' possibile inoltre concordare appuntamenti al di fuori dello studio qualora la documentazione da consultare sia eccessivamente voluminosa.
Attività prevalente d`esercizio
Diritto amministrativo
Lo studio
Lo studio nasce a Cava de Tirreni ed ha recente costituzione. I clienti verranno ricevuti in un ampia sala riunione dove sarà possibile rendere edotto l'avvocato della questione in tutta riservatezza. Lo studio dispone delle più moderne tecnologie sul mercato e da la possibilità di pagamenti in forma elettronica secondo le vigenti normative. All'avanguardia anche circa la gestione ed il trattamento dei dati personali (Gdpr). Lo studio inoltre è in grado di assicurare entro tempi certi e ragionevoli la soddisfazione piena del cliente.
Profilo personale
-Laurea Magistrale in Giurisprudenza Università degli Studi di Salerno
-Diploma di Specializzazione Professioni Legali Università degli Studi Guglielmo Marconi
-ESPERTO DIRITTO AMBIENTALE TUTTO AMBIENTE S.P.A.- ASSIEA- PADOVA
Autorizzazioni ambientali (VIA-VAS-AUA-AIA), Rifiuti(Classificazione, Formulari, Sistri, Imballaggi, RAEE, Rifiuti sanitari), Riqualificazione e Ripristino Ambientale, Bonifiche e Terre e Rocce da Scavo, Emissioni, Scarichi idrici, Sostanze pericolose, Tua, Eco reati e reati presupposti di cui al Dlvo. 121-2011, Dlvo. 231/2011 e diligence ambientale.
Servizi offerti dallo studio
Ambiente e territorio
Assistenza tecnico legale
Civile giudiziario
Consulenza legale
Consulenza societaria
Diritto amministrativo
Diritto di famiglia
Disponibile alla domiciliazione
Esecuzioni Mobiliari e Immobiliari
Recupero crediti
Responsabilità civile
Separazione e divorzio
Successioni e donazioni
Collaborazioni
Lo studio ha attivato le seguenti collaborazioni esterne con i seguenti professionisti:
- Avvocato Specializzato in Diritto del Lavoro e della Previdenza
-Geometra
-Ingegnere strutturista, civile e trasportista
-Visurista per adempimenti in conservatoria
-Studio commercialista e revisore ufficiale dei conti
Pubblicazioni
Il regime degli immobili sottoposti a sanatoria edilizia tra riparto legislativo delle competenze e problematiche procedimentali- Avv. Vincenzo Lamberti- Dott. Michele Lamberti
ISBN 9791220301268
SANZIONI AMMINISTRATIVE I presupposti, il ricorso e il giudizio di opposizione
di Vincenzo Lamberti, Michele Lamberti
ISBN: 9791220311441
Iscrizione all`Albo
Ordine degli Avvocati di Nocera Inferiore
Iscrizione nell' elenco del gratuito patrocinio a spese dello stato
Orari di lavoro
Dal Lunedi al Venerdi dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00
Curriculum
Visualizza CurriculumI miei articoli

L'accertamento di conformità. Una sanatoria postuma dell'abu...
gennaio 20, 2021L’accertamento di conformità dell’abuso dalla legge 47/1985 in poi. Un atto presupposto. La conformità agli strumenti urbanistici al fine di ottenere la sanatoria
Continua a leggere
Sulla natura giuridica dell'acquisizione dell'immobile abusi...
gennaio 19, 2021Che cos'è l'acquisizione gratuita dell'immobile abusivo al patrimonio comunale? E' una sanzione?
Continua a leggere
Immobile abusivo: acquisizione al patrimonio comunale e util...
gennaio 19, 2021Non sempre l'immobile, abusivo dopo la sua acquisizione al patrimonio comunale, deve essere demolito. Può essere utilizzabile per fini sociali
Continua a leggere
L’abrogazione del rito appalti super accelerato
dicembre 11, 2020L'abrogazione si applica alle procedure di gara già avviate e ancora in corso. E' quanto affermato dalla Sentenza Cons. Stato, sez. V, 5 agosto 2020, n. 4927
Continua a leggere
L’Adunanza plenaria pronuncia sulla nullità delle clausole d...
dicembre 11, 2020Con Sentenza n. 22 del 16 ottobre 2020, n. 22 l'adunanza Plenaria si è anche pronunciata sulla nullità della subordinazione dell’avvalimento
Continua a leggere
Tettoia o pergotenda? Gli elementi per distinguerle
dicembre 7, 2020Il CdS e il Tar Campania spiegano quando la struttura rientra tra le opere di edilizia libera e quando è necessario il permesso di costruire
Continua a leggere
Autorizzazione paesaggistica, cos'è e quando serve?
dicembre 2, 2020Ecco quali sono i casi in cui occorre l'autorizzazione paesaggistica e quelli in cui è esclusa
Continua a leggere
Non si può sostituire la demolizione con la sanzione pecunia...
dicembre 2, 2020Con sentenza n. 223 la Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale l'art. 47 della legge regionale della Basilicata n.11 del 29 giugno 2018
Continua a leggere
I consorzi e gli appalti: principi e patti parasociali
novembre 16, 2020I consorzi e la partecipazione alle procedure di evidenza pubblica (I Parte)
Continua a leggere
I consorzi e gli appalti: la disciplina nel nuovo codice deg...
novembre 16, 2020Ecco come il Decreto legislativo 50/2016 disciplina i consorzi
Continua a leggere
I consorzi e gli appalti: requisiti, qualifiche e avvaliment...
novembre 16, 2020Quali sono i requisiti perchè il consorzio possa partecipare a una procedura di evidenza pubblica. Si può fare ricorso all'avvalimento
Continua a leggere
Immobile costruito in virtù del permesso di costruire annull...
novembre 13, 2020L'immobile costruito su PDC poi annullato può essere sanato con la fiscalizzazione ex art. 38 solo se compatibile con le norme urbanistiche
Continua a leggere
Immobili abusivi su aree vincolate: la sanzione pecuniaria
novembre 12, 2020La sanzione pecuniaria ex art. 31 comma 4 bis T.U.E si applica anche a quelli edificati prima dell’entrata in vigore della norma (Cfr. Tar Campania Salerno 380/2018)
Continua a leggere