Attuari, Consulenti in proprietà industriale, Architettura conservativa del patrimonio culturale, Grafologi, Architetti, Diritto di famiglia e Mediazione familiare

Infedeltà e addebito della separazione

da Avv. Brunella Tarducci il

Vi è addevito se si constata il nesso causale tra l'infedelta' e la crisi coniugale... Continua a leggere

La figura del CTU e del CTP nelle procedure di affidamento e collocamento

da Avv. Carolina Akie Colleoni il

Una riflessione sul ruolo del CTU e del CTP nei casi di separazione, divorzio, affido e collocamento... Continua a leggere

Novità riguardo l' assegno di mantenimento

da Avv.Francesco Samà il

Al fine di determinare l'assegno di mantenimento dei figli anche maggiorenni ,si deve tenere conto dei debiti dei coniugi.... Continua a leggere

Separazione e alloggio di edilizia popolare

da Avv. Gianna Manferto il

Assegnazione della casa familiare in sede di separazione all'altro coniuge e possibilità di nuova partecipazione al bando... Continua a leggere

Comportamento “ostruzionistico” del genitore affidatario, cosa può fare l’altro?

da Marchione Mircko il

Il genitore affidatario che non favorisce il rapporto del figlio con l’altro genitore rischia la denuncia per mancata esecuzione dolosa del provvedimento del giudice... Continua a leggere

I figli ci guardano, ci ascoltano, ci imitano

da Dott.ssa Maria Antonietta Canestrino il

I figli imparano dai loro genitori a gestire lo stress, per cui tutte le volte che i genitori danno ascolto alla propria emotività loro l'assorbono... Continua a leggere

Gestione della crisi familiare e negoziazione

da Avv. Eleonora Castagnola il

La negoziazione assistita familiare come strumento di tutela dell’interesse preminente del minore... Continua a leggere

Non basta la presenza al rogito per escludere i beni dalla comunione

da Avv. Giuseppe Mazzotta il

In base all'art. 179 c.c. i coniugi sono tenuti a rendere, dinanzi al notaio, una dichiarazione effettivamente corrispondente al carattere personale del bene acquistato... Continua a leggere

Necessità del nesso di causalità

da Luigi Sanguineti il

Obbligo al risarcimento: solo se vi è un nesso di causalità tra comportamento colposo e danno... Continua a leggere

Tutela del nascituro e accordi di separazione

da Giuseppe Mazzotta il

Il Tribunale di Mantova, in linea con l'orientamento della CEDU, tutela il nascituro in sede di omologa gli accordi di separazione tra coniugi... Continua a leggere