Lavoro notturno escluso se il figlio è minore
10 luglio, 2014
Il lavoratore o lavoratrice che abbia un figlio convivente di età inferiore ai 12 anni può rifiutarsi di lavorare di notte. Il Ministero del Lavoro, in un interpello, ha precisato che il diritto al... (Di più)
È illegittimo il licenziamento per fusione di azienda
12 marzo, 2019
Illegittimo il licenziamento dovuto a futura fusione societaria E’ illegittimo il licenziamento di un lavoratore per la soppressioni del suo ruolo in azie... (Di più)
Legge 104: niente licenziamento se non si usano i permessi per visite
02 ottobre, 2020
Per la Cassazione, è illegittimo il licenziamento del lavoratore disabile che usufruisce dei permessi di cui ha diritto in base alle Legge 104/92, per motivazioni di... (Di più)
Il danno non patrimoniale può essere dedotto anche da presunzioni semplici
11 marzo, 2019
Il danno non patrimoniale può essere provato anche da presunzioni semplici alle quali il giudice “può attribuire rilevanza, anche in vi... (Di più)
Scivolare sul pavimento dell'ufficio, niente risarcimento
20 aprile, 2015
Non si ha diritto al risarcimento da infortunio se non si prova l’inadempienza del datore di lavoro in materia di sicurezza. Tale principio è stato affermato dalla Sezione Lavoro ... (Di più)
Lavoro autonomo “fittizio” o subordinato?
16 maggio, 2014
La Legge 92/2012, la famosa Legge Fornero, tra le tante novità introdotte in tema di licenziamento illegittimo e modifiche all’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, ha anche tentato di porre un fr... (Di più)
Infortunio sul lavoro e danno differenziale
28 febbraio, 2018
L’infortunio sul lavoro è un incidente che si verifica in occasione dell’attività lavorativa. Con il termine "occasione" l’attuale normativa prevede tutte le situazioni che pos... (Di più)
Cefalea cronica: riconosciuta come malattia invalidante
31 luglio, 2020
Il 14 luglio scorso è stata pubblicata la Legge n. 81/2020 che riconosce la cefalea primaria cronica come malattia sociale. Il testo, composto da un unico a... (Di più)
Mobbing sul lavoro: è malattia professionale indennizzabile dall’Inail
19 maggio, 2020
Anche il “mobbing” sul lavoro deve essere considerato una malattia professionale indennizzabile dall’Inail. E’ quanto affermato dalla ... (Di più)