Essere in empatia con qualcuno: ecco i vantaggi
Perché dovresti essere empatico con qualcuno? Tanto per cominciare questa particolare caratteristica nei casi maggiori avviene sempre incosciamente, non è qualcosa che puoi far nascere tu stesso.
La persona empatica ha più possibilità e facilità di mettersi in contatto con chi gli sta davanti, questo aumenterà la sintonia tra due persone in modo tale che entrambe possano condividersi gli stati d'animo e aiutarsi l'un con l'altro.
Sicuramente ti starai chiedendo perché essere in empatia con qualcuno porterebbe dei vantaggi, la risposta è molto semplice, ecco qualche beneficio che puoi ottenere grazie a questo comportamento:
1. Instauri ottimi rapporti con le persone;
2. Fai nuove amicizie senza troppi problemi;
3. Le persone ti apprezzeranno per il tuo saper ascoltare;
4. Provare emozioni e suscitarle gratifica;
5. La gente inizierà a fidarsi di te;
In poche parole se fino ad oggi hai sempre avuto difficoltà a comunicare con la gente, la soluzione è quella di diventare empatico.
Come si diventa empatici? Inizia a provare compassione per gli altri. Guarda dritto negli occhi la persona con cui stai parlando, fai domande, mostrati interessato, annuisci quando è necessario e soprattutto sorridi nei momenti più adeguati.
Non essere timido e comincia a parlare anche con gli sconosciuti, se sei alla posta, alla fermata del bus o in qualsiasi altro luogo. Questo non solo ti aiuterà ad ottenere una comunicazione più efficace, ma svilupperai l'arte di saper ascoltare.
Infine ricordati di metterti nei panni degli altri. Essere in Empatia con Qualcuno significa anche questo, ovvero cercare di comprendere i problemi della persona con cui stai colloquiando e allo stesso tempo proporgli soluzioni ai suoi problemi.
La persona empatica avrà una qualità di vita migliore rispetto a chi non lo è, sia a livello sociale che personale. Per non parlare delle infine opportunità lavorative che una persona empatica può crearsi grazie alle infinite conoscenze e amicizie che stringerà nel corso della vita.
Articolo del: