Ingegneri / Ingegneria dell`Informazione, Diritto costituzionale, Consulenza aziendale, Diritto di famiglia, Penale, Architetti e Consulenti Informatici

L’affidamento, quando e chi può richiederlo

31 gennaio, 2017

L’affidamento è uno strumento che il nostro legislatore ha introdotto per permettere al minore che si trova a vivere in un contesto familiare non idoneo per la sua crescita, di essere as... (Di più)

Codice rosso bis: cosa prevede?

29 novembre, 2023

Il Ddl Roccella, composto di soli 19 articoli, è diventato legge dopo l’approvazione definitiva del Senato e va a potenziare le norme già presenti nel C... (Di più)

Lascia la tua recensione!

Come sapere se sono indagato

11 maggio, 2020

Quando è in atto un’indagine nei confronti di una persona sospettata di aver commesso un reato, non sempre questa viene messa al corrente, allora: Come sapere se sono indagato?... (Di più)

Femminicidio, gli indennizzi per gli orfani delle vittime di violenza di genere

15 aprile, 2023

Gli orfani di madri vittime di femminicidio in ambito domestico, o a seguito di violenze sessuali o di stalking, hanno diritto a un contributo statale.  ... (Di più)

Stalking: supera l’esame di costituzionalità

18 giugno, 2014

Con la recente sentenza n. 172 dell’11 giugno 2014, la Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale avanzata dal Tribunale ordinario di Trapani, sez... (Di più)

I nuovi reati contro l’ambiente

17 giugno, 2015

Il Senato ha approvato definitivamente il disegno di legge n. 1345-B sui c.d. "ecoreati" recante le "Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente", con 170 voti favorevoli, 20 voti cont... (Di più)

Cassazione: i messaggi WhatsApp hanno valore probatorio 

30 ottobre, 2022

La Corte di Cassazione lo aveva già sostenuto più volte in passato, ma recentemente lo ha nuovamente ribadito: i messaggi WhatsApp, così come gli SMS possono essere uti... (Di più)

Rubare per fame non è reato

03 maggio, 2016

Rubare non è reato se lo si fa per fame. La Corte di Cassazione ha sancito tale principio annullando la sentenza di condanna per furto che era stata inflitta dalla Corte di Appello di Genova a ... (Di più)

Alcol test: cosa c’è da sapere

09 maggio, 2018

Come è noto l’Italia negli ultimi anni ha inasprito le sanzioni in merito alla guida in stato di ebbrezza. Il limite al di sotto del quale è permesso guidare è di 0,5g/l di etanolo rilev... (Di più)