Gestione immobiliare, Diritto penale sanitario, Diritto societario, Architetti, Consulenza e assistenza contrattuale e Efficienza energetica

Pagamento con assegno: quali accorgimenti adottare

da Avv. Fabio Venuto il

L’emissione di un assegno implica la presunzione di un rapporto fondamentale idoneo a giustificare la nascita di un’obbligazione cartolare... Continua a leggere

Il supporto direzionale nel codice della crisi di impresa e dell’insolvenza

da Avv. Luca Bolognesi Guelfi il

Il sindaco e il revisore sono le figure che supportano l’imprenditore ad evitare la crisi e il fallimento... Continua a leggere

Il nuovo concordato preventivo: appunti a margine di una riforma

da Centro Studi L&P il

Il Decreto Sviluppo ha introdotto novità di rilievo nella disciplina del concordato preventivo migliorandone gli effetti al fine di incentivare il debitore in crisi all'utilizzo di strumenti alternativi al fallimento... Continua a leggere

Cartelle esattoriali, quale prescrizione?

da Avv. Marco Buono il

Pronuncia della Cassazione a Sezioni Unite in materia di prescrizione in favore del contribuente... Continua a leggere

Problemi applicativi della Legge Balduzzi

da Studio Legale Avv. Olindo P. PREZIOSI il

La pronuncia della Cassazione, grado della colpa e linee guida nella valutazione della colpa medica... Continua a leggere

Aprire un'azienda in Albania oggi conviene

da Avv. Giovanni Maria Piscopo il

La nuova patria per un business di successo di impresa. Ecco perchè investire in Albania!... Continua a leggere

Cosa cambia per l’imprenditore con la riforma del fallimento?

da Avv. Roberto Croce il

Le novità del nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, i nuovi obblighi per l'imprenditore e i nuovi strumenti per il superamento della crisi... Continua a leggere

La crisi dell`impresa: rimedi

da Avv.Aldo Enrico Spinosa il

Rimedi giurisdizionali e stragiudiziali. Rischio di fallimento... Continua a leggere

Novità in tema di cittadinanza

da Avv. Gonzalo S. Videla il

Riconoscimento della cittadinanza ai figli e loro discendenti in linea retta nati da madre italiana prima del 01.01.1948... Continua a leggere