Architettura paesaggistica, Medici legali / Medicina Legale e delle Assicurazioni, Interventi di risanamento conservativo, Penale, Architetti e Consulenza per la sicurezza sul lavoro, aziendale e ambientale

Furbetti del cartellino, licenziamenti più rapidi

16 giugno, 2016

Il Consiglio dei Ministri ha approvato cinque decreti attuativi sulla Pubblica amministrazione. Tra questi anche quello presentato a gennaio scorso e riferito ai cosiddetti "furbetti del cartellino... (Di più)

Stalking: supera l’esame di costituzionalità

18 giugno, 2014

Con la recente sentenza n. 172 dell’11 giugno 2014, la Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale avanzata dal Tribunale ordinario di Trapani, sez... (Di più)

Stop all’alimentazione artificiale

18 settembre, 2014

Il Consiglio di Stato pone la parola fine al `caso Englaro`, sancendo un fondamentale principio che pesa come un macigno dopo le polemiche e gli scontri politici, ideologici ed etici avvenuti i... (Di più)

Stretta del Senato sul caporalato

11 agosto, 2016

I voti favorevoli sono stati 190 mentre non ci sono stati voti contrari. Solo 32 senatori si sono astenuti. In sostanza, il disegno di legge che introduce una stretta contro il fenomeno del caporal... (Di più)

Diffamazione sui social network

11 luglio, 2014

Il reato di ingiuria e il reato di diffamazione sono puniti dal codice penale, rispettivamente negli articoli 594 c.p. e 595 c.p., per tutelare l’onore e la reputazione di una persona fa... (Di più)

I delitti contro la persona in generale

29 ottobre, 2018

Il titolo XII libro II del codice penale è dedicato ai delitti contro la persona fisica, l’essere umano, che rappresenta il soggetto passivo del reato. Solo negli articol... (Di più)

Riforma delle intercettazioni, ecco le novità

05 marzo, 2020

  La riforma delle intercettazioni Bonafede è legge. Il provvedimento (Legge 28 febbraio 2020, n. 7) è stato votato in maniera definitiva dalla Camera ... (Di più)

In CdM il decreto sui furbetti del cartellino

15 giugno, 2016

Arriva in Consiglio dei Ministri il decreto che era stato presentato a gennaio scorso per contenere il fenomeno dei cosiddetti furbetti del cartellino, cioè i dipendenti pubblici che timbrano i... (Di più)

ARCH. ENRICO SELLO

in Architetti / Architetti

Esperto in Architettura e design

Progettazione a tutto campo (esclusa urbanistica) di temi che vanno dalla ristrutturazione, restauro, nuove edificazioni, disegno d'interni, con capacità di adattamento al luogo, alla particolarità in un atteggiamento sartoriale all'architettura

33100 Udine (UD)

Aggiungi ai tuoi preferiti e visualizza in seguito

Lascia la tua recensione!

Rc vita pignorabile all’evasore

13 maggio, 2014

E’ sicuramente una sentenza che non ha precedenti quella della Corte di Cassazione, terza sezione penale, n. 18736 depositata il 6 maggio scorso. Il caso che si è trovata a giudicare era quello di un ... (Di più)