Consulenti Fiscali e Tributari / Fisco e Tributi, Diritto amministrativo, Proprietà intellettuale, Architetti, Consulenti aziendali / Project Management, Consulenti del Lavoro e Dichiarazione dei redditi

Sui titoli di preferenza nei concorsi pubblici

da Avv. Giuseppe La Rosa il

L’esistenza di figli a carico prevale sull’età... Continua a leggere

Servizi post contatore, Consiglio di Stato

da Avv. Anna Rita Trombetta il

Abuso di posizione dominante mediante tecnica di abbinamento artificioso dell’offerta commerciale... Continua a leggere

L`aspettativa per assegno di ricerca

da Leonardo Sagnibene il

Parere sulla possibilità di richiedere l’aspettativa per la sottoscrizione di un contratto per “assegno di ricerca” presso Università Straniere... Continua a leggere

La titolarità delle opere realizzate sulla superficie demaniale

da Avv. Andrea de Bonis il

Le opere realizzate dai concessionari sulla superficie demaniale sono d’esclusiva proprietà privata c.d. superficiaria fino al momento della scadenza della concessione... Continua a leggere

Insegnanti precari da tre anni: assunzione

da avv giuseppe saya il

In base alla Direttiva CE n.70/99 gli insegnanti precari da trentasei mesi hanno diritto all'immissione diretta in ruolo a tempo indeterminato... Continua a leggere

Impugnativa del decreto di inidoneità al concorso per allievi carabinieri

da Avv. Leonardo Sagnibene il

Parere in merito alla possibilità, per un candidato al concorso per allievi carabinieri di impugnare il decreto con il quale è stato dichiarato “inidoneo” ... Continua a leggere

Il contratto di avvalimento

da Avv. Fabrizia Rumma il

Contratti pubblici, avvalimento. Requisiti e caratteristiche (Art 89 D.lgs 50/2016)... Continua a leggere

Il permesso di costruire convenzionato

da Avv. Alfonso Emiliano Buonaiuto il

Modifiche al Testo Unico dell'Edilizia... Continua a leggere

Quando e come impugnare la graduatoria di un concorso pubblico

da Avv. Carlo Cuccu il

La graduatoria di un concorso pubblico può essere impugnata al TAR, ma solo se vi sono alcuni presupposti specifici e rigorosamente entro il termine di 60 giorni... Continua a leggere

Lo “status di vittima del dovere” e i relativi benefici

da Leonardo Sagnibene il

La possibilità per un militare di richiedere lo “status di vittima del dovere” e ottenere i relativi benefici previsti dalla normativa di settore... Continua a leggere