Intermediazione immobiliare, Consulenti Fiscali e Tributari / Fisco e Tributi, Architetti, Mediazione / Mediatori, Diritto bancario e assicurativo e Ingegneria energetica e nucleare

Validità dei contratti bancari "monofirma"

da Avv. Silvia Salomè il

La recentissima sentenza della Cass. SS. UU. n. 898/2018... Continua a leggere

Il finanziamento dei privati: la cessione del quinto

da Avv. Tiziano Tatti il

In questa forma di contratto, a differenza di quanto accade con il prestito personale, il rimborso delle rate viene effettuato da un terzo... Continua a leggere

Recupero degli interessi - L'onere della prova

da Avv. Marco Vano il

Interessi anatocistici, commissioni di massimo scoperto, soglia di usura, ripetizione dell'indebito, l'onere della prova a carico del correntista... Continua a leggere

L’eterno problema della compensazione delle spese di lite

da Avv. Giuseppina Foderà il

Il principio di equità dovrà essere applicato nella decisione sulle spese valutando il comportamento complessivo delle parti... Continua a leggere

Bond Venezuela “tossici”: come tutelarsi

da Vincenzo Scaglione il

La crisi economica del Venezuela sta avendo ripercussioni sui titoli emessi in Italia; come nei bonds Argentina il risparmiatore potrà adottare alcune misure di tutela... Continua a leggere

Nullità dei contratti bancari e forma scritta

da Avv. Stefano Di Salvo il

Una recente sentenza del Tribunale di Ferrara conferma l'orientamento dei Tribunali in tema di nullità dei contratti bancari per difetto di forma... Continua a leggere

Errori macroscopici nelle segnalazioni ai S.I.C.

da Stefano Di Salvo il

Talvolta Le Finanziarie commettono degli errori inescusabili nelle segnalazioni nei Sistemi d'Informazione Creditizia... Continua a leggere

Il nuovo art.120 TUB e il divieto di anatocismo

da Avv. Francesco Mazzella - JURESERVICE il

Con la Legge di Stabilità 2014, dal 1°.1.2014, è operante la nuova disposizione legislativa che vieta l'anatocismo nei rapporti bancari... Continua a leggere

Risparmiatore tradito dalle banche: chi può chiedere l'indennizzo al Fondo

da Avv. Vincenzo Scaglione il

I risparmiatori "traditi" dalle Banche poste in liquidazione possono chiedere e ottenere un indennizzo pari al 30% delle azioni o al 95% delle obbligazioni subordinate... Continua a leggere

Crowdfunding

da Avv. Paolo Polato il

Investimenti “Crowdfunding” nelle Start Up... Continua a leggere