Attuari, Architettura conservativa di beni architettonici e Diritto del lavoro

Silenzio-assenso: ora vale anche per il centro storico

10 settembre, 2015

Nel programma della semplificazione burocratica è stato spuntato un altro obiettivo: la regola del silenzio-assenso è stata estesa anche ai casi in cui a concedere l’autorizzazione per costruir... (Di più)

Architetti vs Ingegneri: atto finale

25 marzo, 2016

La Corte di Cassazione si è espressa sull’annosa questione della suddivisione delle competenze di ingegneri e architetti sugli interventi edilizi da apportare agli edifici storici. ... (Di più)

Nullità del licenziamento a causa del matrimonio

da Avv. Edoardo Vecellio il

Normativa, deroghe al divieto ed estendibilità della tutela anche al sesso maschile... Continua a leggere

La codatorialità e il rito Fornero

da Emanuele Zanarello il

E' ormai pacifico che la domanda di accertamento della codatorialità può essere proposta con il cosiddetto rito Fornero... Continua a leggere

L'ultimo baluardo del licenziamento illegittimo

da avv. Laura Lieggi e dott. Nicola Stufano il

Con il Jobs Act per le medio/grandi imprese nel caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo e soggettivo è prevista la sola tutela risarcitoria... Continua a leggere

Infortunio in itinere durante lo svolgimento di funzioni sindacali

da Avv. Adriano Caretta il

Anche il Delegato Sindacale (RSU) ha diritto alle prestazioni INAIL in caso di infortunio in itinere... Continua a leggere

La nullità del contratto di transazione

da Avv. Michele Vissani il

In base al principio di conservazione del contratto, laddove il motivo non osti alla declaratoria di invalidità del contratto, lo stesso rimane valido... Continua a leggere

Controllo a distanza del lavoratore e utilizzo dei dati

da Avv. Emanuela Manini il

I dati acquisiti per effetto del controllo a distanza del lavoratore sono utilizzabili dal datore di lavoro solo previa informativa e rispetto del codice della privacy... Continua a leggere

Riconoscimenti per missioni estere

da Avv. Laura Lieggi il

Le pronunce delle Corti di merito. La pronuncia della Corte Costituzionale e i capovolgimenti del primo grado... Continua a leggere

Riforma del lavoro, cosa cambia?

da Avv. Paolo Accoti il

Gli interrogativi sulle nuove assunzioni e le regole in caso di licenziamento previste dal “Jobs Act”... Continua a leggere