Consulenza e sicurezza sul lavoro, Diritto costituzionale, Architetti, Consulenza e assistenza in procedure concorsuali e Diritto di famiglia

Mantenimento e capacità lavorativa del coniuge

da Avv. Maria Laura Caliò il

Mantenimento del coniuge nel giudizio di separazione e divorzio: si guarda la capacità lavorativa...... Continua a leggere

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo

da Avvocato Alberto Loddo il

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo e repêchage: la Corte di Cassazione ribalta l'orientamento consolidato... Continua a leggere

Mantenimento del figlio maggiorenne: quando termina l'obbligo del genitore?

da Avv. Giovanni Cambi il

Ecco quali sono le norme che regolano il mantenimento dei figli e la giurisprudenza in merito alla definizione dell’importo da corrispondere... Continua a leggere

Successione testamentaria

da Avv. Daniela Bontà il

Successione a mezzo testamento olografo o per atto di notaio... Continua a leggere

Il Covid-19 a volte perdona, l'uomo no!

da Avv. Guerrina Crescentini il

Donne uccise dal proprio uomo nel periodo di convivenza forzata da Covid-19... Continua a leggere

Affidamento condiviso dell'animale familiare

da Avv. Mariarosa Signorini il

Tribunale di Roma: disposto l'affidamento condiviso. Intanto resta fermo in Parlamento un disegno di legge in materia... Continua a leggere

La convenzione di negoziazione nella separazione

da Avv. Francesco Samà il

A tre mesi dall'entrata in vigore della negoziazione assistita, le prime riflessioni sull'utilità della firma della convenzione e sul suo valore... Continua a leggere

Separazione dei coniugi

da Brunella Tarducci il

Che succede se la moglie lascia la casa coniugale prima della separazione ?... Continua a leggere

Obblighi genitoriali dalla bi-genitorialità alla co-genitorialità

da Giuseppe Mazzotta il

La co-genitorialità garantisce al minore il diritto di frequentare i genitori nel quadro di una collaborazione tra di essi che coinvolge anche il genitore convivente... Continua a leggere

Telefonia mobile: il recesso ha un costo?

da Avv. Gianna Manferto il

Tribunale di Taranto: “il recesso non può comportare per legge dei costi, comunque denominati e neanche indiretti”... Continua a leggere