Attuari, Consulenti Informatici / Consulenza informatica, Ingegneria elettrica, Architetti, Medici legali, Diritto del lavoro, Interior design, Chirurgia Proctologica e Proctologia e Diritto doganale

Lavoro autonomo e NASpI

da Avv. Vincenzo De Mela il

Ecco quando la mancata comunicazione dello svolgimento di un'attività autonoma comporta la decadenza dalla NASpI... Continua a leggere

Licenziamento del lavoratore disabile, quali obblighi per il datore di lavoro?

da Avv. Emanuela Manini il

Il lavoratore disabile, divenuto inidoneo alla mansione, non può essere licenziato dal datore di lavoro in assenza di "ragionevoli accomodamenti"... Continua a leggere

L'ultimo baluardo del licenziamento illegittimo

da avv. Laura Lieggi e dott. Nicola Stufano il

Con il Jobs Act per le medio/grandi imprese nel caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo e soggettivo è prevista la sola tutela risarcitoria... Continua a leggere

Danno differenziale

da Avv. Marta Vacca il

Il risarcimento del danno differenziale e indennizzo INAIL... Continua a leggere

Concetto giuridico di articolazione d'azienda

da avv. Ernesto Maria Cirillo il

Sul concetto giuridico di articolazione di azienda – art. 2112 comma 5: divieto di cessione di singole attività/uffici... Continua a leggere

Job Act

da avv. Ernesto Maria Cirillo il

Analisi e conseguenze del D.L. 34 del 20 marzo 2014 sui contratti a tempo determinato e a tempo indeterminato... Continua a leggere

I pensionati ancora penalizzati

da Avv. Cinzia Miani il

Niente rivalutazione delle loro pensioni... Continua a leggere

Divieto di licenziamento a causa di matrimonio

da Chiara Ianniruberto il

La Cassazione ha avuto modo di ritornare sul tema del divieto di licenziamento a causa di matrimonio... Continua a leggere

Incidenti e coordinamento con la negoziazione

da Avv. Paolo Accoti il

Il risarcimento danni da sinistro stradale e il coordinamento con la negoziazione assistita obbligatoria. Gli aspetti pratici dell’invito alla negoziazione... Continua a leggere

Il c.d. tempo tuta deve essere retribuito

da avv. Giuliana Quattromini il

Il lavoratore ha diritto a vedersi retribuito il tempo impiegato per indossare e dismettere gli abiti da lavoro... Continua a leggere