Consulenti Finanziari, Assicurazione infortuni, Diritto penale sanitario, Consulenza finanziaria e patrimoniale, Consulenza e assistenza contrattuale, Ingegneria informatica e Consulenza e assistenza societaria e contrattuale

Terremoto L’ Aquila: la Cassazione si pronuncia

da Avv. Olindo Paolo PREZIOSI il

La Suprema Corte conferma la sentenza pronunciata in Appello. <br />Cassazione Penale, Sez. IV, n. 12748/16... Continua a leggere

Covid-19, perdite e continuità aziendale

da Dott. Enrico Gigliucci il

A causa della pandemia molte aziende presentano bilanci fortemente in perdita. La responsabilità per gli amministratori e il requisito della continuità aziendale... Continua a leggere

Il vero nodo del passaggio generazionale nell'impresa familiare

da Dott. Enrico Gigliucci il

Il passaggio generazionale e la continuità imprenditoriale sono passaggi che vanno ben oltre le modalità di trasferimento dell’attività al successore... Continua a leggere

Nascondere la droga non è spaccio

da Avv. Olindo Paolo Preziosi il

Quando la tossicodipendenza conduce alla instaurazione di un processo penale per spaccio... Continua a leggere

La libertà sull'iniziativa economica privata vessata dagli enti impositori

da Avv. Michele Amico il

La libertà sull’iniziativa economica privata ex art. 41 della Costituzione e la vessazione da parte degli uffici impositori... Continua a leggere

D. Lgs. 139/15, rettifiche alle poste di bilancio

da Matteo Tonelli il

Le scritture contabili di raccordo tra la chiusura dell'esercizio 2015 e la riapertura dell'esercizio 2016... Continua a leggere

Attestazione della capacità finanziaria obbligatoria per gli autotrasportatori

da Annamaria Brusò il

Le imprese di autotrasporto devono dimostrare il requisito della capacità finanziaria attraverso una certificazione ... Continua a leggere

Il nuovo bilancio delle imprese dal 1° gennaio 2016

da Matteo Tonelli il

Il D. Lgs. 18/8/2015 n. 13 art. 6 introduce significative novità su principi generali di redazione del bilancio. <br />1 - Postulati e principi di redazione... Continua a leggere

Deducibilità IMU sugli immobili strumentali

da Dott. Luca Valenti il

Deduzione dall’Irpef e dall’Ires dell’IMU al 50% nel 2019 e solo dal 2023 al 100%... Continua a leggere

I crediti di imposta nel decreto rilancio

da Fernando Silvestri il

Ecco i principali interventi del decreto Rilancio in tema di detrazioni e la loro trasformazione in crediti d'imposta cedibili a terzi... Continua a leggere