Diritto civile, Ingegneri / Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneri / Ingegneria dell`Informazione, Ingegneria dell`automazione, Ingegneri / Ingegneria industriale e civile, Ingegneria informatica e Responsabilità civile

Trasporto atipico di carburante: quali rischi?

da Avv. Patrizio Paolo Palermo il

E` noto che ad es. in Austria e Slovenia il costo del carburante è inferiore, ma può essere molto pericoloso approfittarne facendo la "scorta"...... Continua a leggere

Il pignoramento dei crediti del debitore verso terzi

da Avv. Vincenzo d'Angelo il

L’art. 72 bis DPR 602/73 prevede che l'atto di pignoramento dei crediti verso terzi può contenere l'ordine al terzo di pagare il credito direttamente al concessionario... Continua a leggere

Maltrattamenti in asilo

da Avv.to Angelo De Nina il

L’omessa denuncia da parte di una maestra configura l’ipotesi di concorso di reato... Continua a leggere

Come ottenere il Giusto risarcimento da incidente

da Avv. Claudia D'Amico il

Consigli utili per ottenere il giusto risarcimento dei danni subiti da incidente stradale con il supporto di un avvocato... Continua a leggere

Indennità disoccupazione, Naspi: posso lavorare?

da Studio Guardascione il

Naspi e lavoro nero; naspi e lavoro autonomo o parasubordinato; naspi e lavoro occasionale; naspi e professionisti... Continua a leggere

I diritti degli uomini: la ricerca di equilibrio

da Studio Marinelli & Partners - AVV. PHD ROBERTO PUSCEDDU il

In sede di separazione e divorzio, è bene si sappia quali siano i diritti di cui sono titolari i mariti e i padri... Continua a leggere

La responsabilità da custodia. La caduta

da Avv. Giampiero Lupi il

La custodia, la caduta, il pericolo, il nesso causale, il caso fortuito... Continua a leggere

Colpa grave in caso di perdita parziale di carico

da Dott. Patr. Francesco Caprile il

Caprile e Associati ottiene ragione dal Tribunale di Milano sulla configurazione della colpa grave anche in caso di perdita parziale di carico... Continua a leggere

Condebitori: alcuni limiti alla solidarietà

da pietro bognetti il

I condebitori sono obbligati in solido, ma non sempre e non sempre nello stesso modo e misura... Continua a leggere

L'usura sopravvenuta

da Maria Elisa Gargiulo il

L’inesistenza dell’usura sopravvenuta alla luce della sentenza a SS.UU. della Corte di Cassazione n. 24675 del 19/10/2017... Continua a leggere