Ingegneri, Ingegneri / Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneri / Ingegneria dell`Informazione, Ingegneria dell`automazione, Traduzione e interpretariato, Ingegneria Civile e Ambientale e Ingegneria informatica

Riforma degli appalti

16 febbraio, 2016

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge delega (Legge 11/20126) per la Riforma del Codice Appalti dando tempo al Governo Renzi fino al 18 aprile prossimo per varare il nuovo Decre... (Di più)

Le strutture portanti di un fabbricato industriale

06 ottobre, 2015

Realizzare uno stabilimento industriale da zero significa costruire una struttura resistente atta a ospitare un carico di sfruttamento elevato legato allo svolgimento della specifica attività d... (Di più)

Efficienza energetica degli edifici, cosa prevede la Direttiva 2018/844/UE

21 settembre, 2018

E’ in vigore dal 9 luglio 2018 la nuova Direttiva europea 2018/844/UE che aggiorna le precedenti Direttive 2010/31/UE e 2012/27/UE sulla prestazione ener... (Di più)

Ampliamento del muro di un cancello: non serve il permesso di costruire

09 marzo, 2024

Il Tar di Napoli, con la sentenza 1203/2024 del 21 febbraio 2024 ha stabilito che, se si allarga il vano in muratura di un cancello, l’intervento non rientra... (Di più)

Calcestruzzo: la pavimentazione stradale ecologica

21 ottobre, 2015

Capita soprattutto nei paesi e nei piccoli centri abitati di dover trasformare uno sterrato in pavimentazione stradale. Ciò è dovuto, in genere, all’aumento delle abitazioni nel perimetro ester... (Di più)

Il futuro? Vetro e alluminio…

29 ottobre, 2014

Non solo cemento armato e ferro. L’ingegneria strutturale del futuro prevede anche l’utilizzo di vetro e alluminio, due materiali finora considerati alternativi rispetto a quelli impiegati trad... (Di più)

Apostille, Legalizzazione e Asseverazione: cosa sono e a cosa servono?

da Barbara Cupiti il

Guida alle certificazioni di documenti per uso internazionale... Continua a leggere

Come calcolare il prezzo di una traduzione

da Romina Termite il

Per calcolare la prestazione lavorativa di un servizio di traduzione concorrono una molteplicità di parametri, oltre che il calcolo della singola cartella... Continua a leggere

Come viene calcolata la prestazione lavorativa di un traduttore

da Romina Termite il

Il ruolo del traduttore nell'informazione globale e il saper interpretare nel mondo globale 2.0... Continua a leggere

Il ruolo del professionista linguistico per l'espansione aziendale

da Barbara Cupiti il

L'importanza di un professionista linguistico e di organizzazioni locali per il supporto dell'espansione internazionale dell'azienda... Continua a leggere