Ingegneri / Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneri / Ingegneria dell`Informazione, Ingegneria dell`automazione, Diritto comunitario, Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria informatica e Ingegneria per l`ambiente e il territorio

Impianti fotovoltaici più semplici

29 maggio, 2015

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 121 del 27 maggio 2015 il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, 19 maggio 2015, con il quale è stato approvato il "mod... (Di più)

Termografia: muffe, umidità, infiltrazioni e non solo...

29 luglio, 2015

La nuova frontiera nel campo dell’edilizia civile è rappresentata dalla termografia. Da sempre utilizzata nelle opere di restauro, da qualche anno la termografia è entrata a pieno titolo anche ... (Di più)

Nuovi edifici broadband-ready

30 giugno, 2014

A breve, anche in l’Italia dovrebbe essere introdotto l’obbligo di costruire i nuovi edifici dotandoli di un collegamento alla banda larga, così come viene comunemente fatto per l’allacc... (Di più)

Le strutture portanti di un fabbricato industriale

06 ottobre, 2015

Realizzare uno stabilimento industriale da zero significa costruire una struttura resistente atta a ospitare un carico di sfruttamento elevato legato allo svolgimento della specifica attività d... (Di più)

Riclassificazione dei rifiuti aziendali

05 giugno, 2015

Sono entrate in vigore le nuove norme dettate dall’Ue attraverso il Regolamento n. 1357/2014 del 18 dicembre 2014 e la Decisione 2014/955/UE, sempre del 18 dicembre 2014, sulle modalità di classifi... (Di più)

Ingegneri e ingegneri junior: quali differenze?

23 luglio, 2015

Ingegnere o ingegnere junior? Qual è la differenza? La domanda non è affatto retorica o scontata dato che i casi di dubbi sulle differenze possono diventare diatribe che... (Di più)

Depurazione dei reflui da industria lattiero-casearia

da ing Antonio Tomasetta il

Le operazioni nell'industria lattiero-casearia e gli inquinanti contenuti nelle acque di scarico; come dimensionare un idoneo impianto di depurazione... Continua a leggere

Monitoraggio delle acque superficiali: il punto

da ing. Maurizio Avallone il

Non sempre è chiaro quali siano gli obblighi e quali le procedure per un corretto monitoraggio delle acque superficiali... Continua a leggere

Acque meteoriche di dilavamento (AMD): linee guida

da ing. Antonio Tomasetta il

Le norme per il controllo acque di prima pioggia e lavaggio aree esterne e le attività obbligate ad idoneo trattamento depurativo delle stesse... Continua a leggere

Coste inquinate: la mancata prevenzione

da ing. Maurizio Avallone il

Il mare inquinato che ha caratterizzato, questa estate, alcuni celebri tratti costieri è la conseguenza di una non corretta progettualità... Continua a leggere