Psicoterapia familiare, Diritto penale societario, Diritto commerciale, Architettura civile e immobiliare, Architetti, Interventi igienico-sanitari e funzionali e Diritto di famiglia

Permessi L. 104/92: unioni civili e convivenze

da Avv. Gianna Manferto il

Diritti per gli uniti civlmente e per i conviventi di fatto... Continua a leggere

Maltrattamenti dei minori in famiglia

da Avv. Annarella Gioi il

Sono considerati maltrattamenti sui minori anche i soprusi ai quali sono costretti ad assistere ... Continua a leggere

Il preventivo "reale"

da Arch. Alessandro Carelli il

Quanto è importante definire i "confini" dell`incarico tecnico... Continua a leggere

Diritto penale societario

da Avv. Gianluca Iaione avv. M.C. D'Avenia il

I comportamenti illeciti di manipolazione del mercato a livello nazionale richiamano le disposizioni del regolamento Ue 596/2014 con il nuovo decreto... Continua a leggere

Le aree a vincolo archeologico “diretto”

da Arch. Mauro ALEMANNO il

Le aree a vincolo archeologico "diretto". <br />Un problema non insormontabile. <br />Il diritto all'edificabilità. <br />Ipotesi d'intervento.... Continua a leggere

Nuovi reati nel codice penale

da Avv. Gianluca Iaione avv. M.C. D&#039;Avenia il

E' stata trasfusa nel codice penale qualche fattispecie di reato - speciale - senza subire modifiche su prescrizione divieti e sanzioni... Continua a leggere

Violenza in famiglia ai tempi del Covid-19

da Avv. Valentina Di Bartolomeo il

A fronte della limitazione della libertà personale, alcune persone vivono situazioni di pericolo in casa... Continua a leggere

Avvocato gratuito per le vittime di taluni reati

da Avv. Gianna Manferto il

Quando si configura la possibilità per la persona offesa di ricorrere al patrocinio a spese dello Stato... Continua a leggere

Il diritto di visita e frequentazione dei nonni

da Avv. Valentina Di Bartolomeo il

Anche i nonni hanno un ruolo fondamentale nella vita dei minori dopo la separazione dei genitori... Continua a leggere

Come mantenere l'assegno di divorzio in caso di nuova convivenza

da Avv. Manuela Castegnaro il

La nuova convivenza non determina necessariamente la perdita automatica e integrale dell’assegno divorzile. Richiedi un parere al tuo avvocato... Continua a leggere