Psicoterapia familiare, Diritto penale societario, Interior design, Architetti, Architettura conservativa di beni architettonici, Revisori Legali e Diritto di famiglia

Successione legittima, quali sono le quote ereditarie?

da Avv. Cinzia Russo il

Ecco secondo quale modalità l’intero asse ereditario dovrà essere distribuito tra gli eredi nella successione legittima... Continua a leggere

Gratuito patrocinio a spese dello Stato

da Avv. Mariarosa Signorini il

Cosa fare quando non si ha la possibilità economica di farsi assistere da un avvocato... Continua a leggere

Affidamento esclusivo dei figli per il primario interesse del minore

da Maria Nicolini il

Affidamento esclusivo: rileva la condotta del genitore che viola i propri doveri genitoriali... Continua a leggere

Revoca del mantenimento al figlio maggiorenne

da avv. Concetta Della Corte il

A tre anni dal cambiamento di sesso al figlio maggiorenne deve essere revocato il diritto all'assegno di mantenimento... Continua a leggere

Il mantenimento del figlio maggiorenne non indipendente

da AVV. GIANNA MANFERTO il

Tribunale di Milano: dopo i 34 anni lo stato di non occupazione del figlio non potrà più essere ritenuto elemento ai fini del mantenimento... Continua a leggere

Separazione e modalità di pernottamento del figlio minore

da Avv. Angela Mongiello il

Cass. Civ., sez. VI, ord. 1° dicembre 2021, n. 37790, l’ordinanza disattende l'accordo dei genitori circa le modalità del pernottamento del figlio minore... Continua a leggere

Il ricorso contro le multe

da Avv. Mariarosa Signorini il

Ecco come presentarlo... Continua a leggere

Provvigione all'agente immobiliare. Quando e come

da Avvocato Giuseppe Mazzotta il

E' necessario leggere con attenzione le clausole della proposta di acquisto che si sottoscrive, proponendo anche modifiche rispetto alla provvigione... Continua a leggere

Divorzio breve anche in Italia

da Lorenzo Cirri il

Rivoluzione dei tempi di giustizia: con il decreto legge 132 del 2014 sarà possibile divorziare o separarsi anche senza l'intervento del giudice... Continua a leggere

L’art. 131 bis c.p.: applicabilità alle contravvenzioni

da Avv. Phd Roberto Pusceddu il

L'applicabilità dell’istituto di nuovo conio di cui all’art. 131 bis del codice penale in una particolare ipotesi di reato... Continua a leggere