Cessione del Quinto dello Stipendio e/o della pensione
Tra le forme di finanziamento più accessibili per i dipendenti statali e/o privati eanche per i pensionati va presa in considerazione la Cessione del Quinto dello Stipendio e/o della Pensione.
E' una forma di prestito a tasso fisso che può essere richiesta da dipendenti dei settori pubblici e privati e anche dai pensionati e fa riferimento alla relazione tra la retribuzione mensile percepita e le modalità di rimborso del prestito.
Infatti l'importo della rata non può essere superiore ad un quinto (20%) dello stipendio netto mensile e/o della pensione e può consentire di ottenere nuova liquidità, anche in presenza di evidenze negative e/o segnalazioni in banca dati che ostacolano l'accesso al credito tradizionale.
Il suo piano di ammortamento prevede rimborsi fino ad un massimo di 120 mesi e l'importo massimo finanziabile non può superarte gli € 50.000,00.
I soli dipendenti possono richiedere anche un secondo finanziamento parallelo alla cessione del quinto, la "delega di pagamento", caratterizzato con gli stessi elementi, sia per la rata massima, sia per il piano di ammortamento, sia per il potenziale rinnovo.
Tutte le cessioni del quinto prevedono la possibilità di un rinnovo, trascorso un determinato periodo dalla sottoscrizione, in genere il 40% dell'intera durata.
Per ogni categoria che accede a questa tipologia di finanziamento viene fissata una quota massima cedibile, per i dipendenti, soprattutto pubblici, riportata sulla busta paga.
Dopo l'avvento della crisi economica del 2008, la cessione del quinto ha consentito a milioni di italiani, lavoratori dipendenti e pensionati, di poter accedere al credito in maniera agevolata.
L'istruttoria della pratica é molto veloce e la restituzione del prestito personale della cessione del quinto può avvenire in un arco temporale di 120 mesi (10 anni), a seconda dell'importo concesso.
Tra i vantaggi della cessione del quinto va tenuto conto che per il finanziamento concesso il soggetto finanziato non deve preoccuparsi della restituzione mensile delle rate; infatti il prelievo sullo stipendio o sul rateo della pensione avviene in maniera automatica, in quanto é il datore di lavoro e/o l'INPS ad occuparsi della detrazione diretta in busta paga o sulla pensione.
Richiedendo e/o prenotando una buona consulenza personalizzata si possono ottenere e trovare le migliori soluzioni per questa tipologia di finanziamento e verificarne la fattibilità e i requisiti di accesso.
Antonio Milano
Articolo del: