Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Banche dati per valutazione del merito creditizio


Le banche dati consultate dalle banche e finanziarie nella concessione del finanziamento a privati ed aziende per la valutazione del merito creditizio
Banche dati per valutazione del merito creditizio

Quando viene richiesto un finanziamento di qualunque importo e categoria, si ha a che fare con due aspetti fondamentali per valutare il merito creditizio: le regole di accesso al mercato del credito e le banche dati che banche e finanziarie consultano per concedere il finanziamento.

Molti potenziali clienti persona fisica sono convinti che la busta paga e il reddito se sono congrui consentono l'accesso facilitato.

Ma purtroppo poi dopo aver chiesto un finanziamento si vedono bocciata la pratica.

Ogni banca e/o finanziaria ha una sua regola dettata dalla policy del credito che varia in funzione della posizione lavorativa se da lavoro dipendente e/o autonomo.

Ma un aspetto complesso che diventa più determinante del reddito e/o della firma sulla richiesta, se il proprio nome é già censito a sistema o non ha preso mai finanziamenti, é soprattutto la presenza del nominativo nelle banche dati come cliente regolare nei pagamenti e/o come cattivo pagatore perché ha saltato rate di pagamento.

Molti clienti di una banca e/o di una finanziaria spesso non sanno di avere delle segnalazioni perché non ricordano in passato di avere avuto rapporti con un provider di mercato e di essere stati censiti negativamente. 

Esistono fino a 23 banche dati nei Sistemi di Informazioni Creditizie (SIC), dalla CRIF (CENTRALE RISCHI FINANZIARI), alla CTC (CONSORZIO TUTELA DEL CONSUMATORE, alla CR (CENTRALE RISCHI DELLA BANCA D'ITALIA), al CAI (CENTRALE DI ALLARME INTERBANCARIA, alla EXPERIAN, 

Ma esistono visura protesti, la banca dati della pubblicità e dei Tribunali.

Le banche dati cui attingono tutte le Banche e Finanziarie sono fino a 9 tra le più importanti ma la CRIF, la CR, la CTC, l'EXPERIAN, il CAI e la VISURA PROTESTI sono quelle che hanno più rilevanza.

Ognuna di queste banche dati ha il suo peso e contengono sia dati positivi che negativi, quelli negativi sono quelli che comportano il non esito positivo della richiesta di finanziamento.

Tra tutti i SIC attivi in Italia vi sono Experian, Consorzio Tutela Credito, Crif, e Assilea.

I sistemi informativi possono contenere:

  • informazioni creditizie di tipo negativo, che riguardano soltanto rapporti di credito per i quali si sono verificati inadempimenti
  • informazioni creditizie, che attengono a richieste/rapporti di credito a prescindere dalla sussistenza di inadempimenti registrati nel sistema al momento del loro verificarsi.
  • Nela consultazione di questo patrimonio informativo viene consentito alle singole banche e società finanziarie di valutare l'affidabilità del cliente prima di stipulare un nuovo contratto di finanziamento.                                                                     

In generale, vi è l'obbligo del segreto per le banche e gli intermediari che consultano i sistemi.

Gli intermediari bancari e finanziari e i gestori dei SIC hanno l'obbligo di controllare l'esattezza delle informazioni segnalate e di provvedere al loro aggiornamento.

Il cliente ha diritto, con una semplice richiesta rivolta al finanziatore o ai SIC, di conoscere le informazioni registrate a proprio nome nell'archivio e, in caso di errori, richiedere la cancellazione ovvero la modifica di dati non corretti. L'eliminazione, l'integrazione e la modifica dei dati contenuti negli archivi può essere disposta anche con provvedimento dell'Autorità Garante per la privacy.

Il trattamento dei dati può riguardare solo dati personali di tipo obiettivo, che vengono precisamente individuati dal codice.

Non possono essere usate informazioni e giudizi del tipo "cattivo pagatore".

L'intermediario prima di procedere alla segnalazione nell'archivio ha il dovere di avvisare l'interessato che potrà evitare la segnalazione ai SIC relativa al primo ritardo nei rimborsi con il versamento della rata scaduta.

Un successivo ritardo nei pagamenti nell'ambito del medesimo rapporto di credito, invece, verrà subito segnalato nei SIC.

Quando vengono regolarizzati, le informazioni sui ritardi nei pagamenti vengono conservate fino a 12 mesi dalla data della regolarizzazione, ma se il ritardo nei pagamenti non è superiore a due rate; la conservazione dura invece 24 mesi se si tratta di ritardo superiore a 2 rate (o due mensilità).

Una volta scaduti i termini, le informazioni vengono automaticamente cancellate dal sistema, sempre che, nel frattempo, non vengono riscontrati ulteriori ritardi nel medesimo rapporto contrattuale ed, In tal caso, il decorso riprende dalla data della nuova regolarizzazione.

Le informazioni negative circa i ritardi nei pagamenti non regolarizzati, invece, sono mantenute per la durata di 36 mesi dalla data di cessazione del rapporto contrattuale.

Prima della scadenza dei termini sopra indicati, non si può ottenere la cancellazione delle segnalazioni attinenti a comportamenti irregolari, anche se sanati.

Il rispetto delle previsioni normative in ordine alla tutela della referenza creditizia compete al Garante per la protezione dei dati personali, che può disporre verifiche periodiche ai SIC.

Per eventuali violazioni restano applicabili le sanzioni amministrative, civili e penali previste dalla normativa sul trattamento dei dati personali.

Sul sito dell'Autorità garante per la protezione dei dati personali sono disponibili ulteriori informazioni sui SIC e sul codice deontologico.

SIC (Sistemi di Informazioni Creditizie) erano una volta conosciuti come “centrali rischi private”  e sono le banche dati private consultate da banche, società finanziarie e società di servizi (settore telefonia/energia elettrica/ gas),per verificare l’affidabilità e la puntualità nei pagamenti della clientela.

Questa definizione si può trovare anche nel sito della Banca d’Italia.

I SIC rappresentano una fonte primaria per le banche, al fine di valutare l’opportunità di concedere alla clientela credito al consumo, fidi, prestiti o carte di credito sotto qualsiasi forma tecnica.

Queste preziose informazioni rappresentano la “reputazione creditizia” del cliente e principalmente le banche e finanziarie vi ricorrono per acquisirle:

  • Al momento in cui un cliente fa una nuova richiesta di finanziamento (per valutare il suo merito creditizio);
  • Ogni mese, per la clientela già affidata (al fine di conoscere eventuali segnali di insolvenza, derivanti dai rapporti su altri Istituti).

Le banche dati SIC, sempre considerate in modo negativo, come gli “archivi dei cattivi pagatori”, di fatto contengono anche informazioni positive.

Da una statistica redatta da Crif s.p.a, il 95% dei soggetti presenti nella propria banca dati, in realtà rimborsano regolarmente i finanziamenti ottenuti!

Essere segnalati nelle centrali rischi private, non significa necessariamente essere un cattivo pagatore!

Per esempio, se hai avuto un finanziamento di 5.000 Euro che risulta pagato regolarmente e già estinto, nella banca dati SIC troverai queste informazioni, che però sono assolutamente positive.

Infatti è molto più facile ottenere un nuovo finanziamento se nelle centrali rischi private ci sono informazioni sulla tua correttezza creditizia rispetto all’assenza di informazioni.

Le centrali dei rischi private sono un beneficio, non solo lato banca, ma anche per il cliente, perché:

  •  Permettono alle banche di ridurre i rischi di concessione del credito così contribuiscono ad avere un sistema creditizio più solido;
  • Consentono l’accesso al credito alla clientela più meritevole.

L’attività dei SIC privati in Italia, é regolamentata da uno specifico “Codice di condotta per i sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di credito al consumo” emanato in data 12 settembre 2019 in sostituzione del precedente “Codice di deontologia” pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.300 del 23 dicembre 2004 .

Il codice di condotta è stato sottoscritto, oltre dai gestori dei vari sistemi di informazione creditizia, anche dagli Intermediari finanziari, da alcune associazioni dei consumatori (Adiconsum, Adoc, Adusbef, Codacons, Federconsumatori) nonchè dal Garante per la Protezione dei dati personali.

Antonio Milano

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

I mutui con Assistenza del Fondo Nazionale di Garanzia (CONSAP) nel 2024

Servizi di Sostegno e Solidarietà col Fondo Prima Casa e gli Aggiornamenti del 16/01/2024 per i Mutui con richiesta di Assistenza della Garanzia del Fondo Prima Casa

Continua

Leasing immobiliare abitativo: agevolazioni

La disciplina del leasing immobiliare abitativo prevede incentivi fiscali sull’acquisto o la costruzione di immobili da adibire ad abitazione principale

Continua

Cessione del Quinto dello Stipendio e/o della pensione

Il finanziamento più adatto per le famiglie con redditi da lavoro dipendente a tempo indeterminato e/o per i pensionati

Continua

I codici delle pensioni: nomenclatore aggiornato dei codici INPS

Codici INPS assegnati a ciascun trattamento previdenziale ed assistenziale dalle ex gestioni pubbliche alle gestioni private

Continua

Quanto durano le segnalazioni nelle banche dati?

I tempi di cancellazione automatica dei dati negativi nelle banche dati private.

Continua

I primi timidi cali dei tassi fissi e variabili a Febbraio 2024

Finalmente i tassi in calo a Febbraio: giù i mutui a tasso fisso e a tasso variabile, analisi del mercato

Continua

É tempo di surroghe?

Coi ribassi di mercato di Febbraio é giunto il momento di valutare se conviene la surroga o la sostituzione del mutuo

Continua

Il taglio dei tassi della BCE e le divergenze economiche UE e USA

Quando inizieranno a scendere i tassi in Europa e quali sono le divergenze economiche tra l'area UE e gli USA?

Continua

Assicurazione sul mutuo: é obbligatoria?

L'assicurazione sul mutuo: in quali casi é obbligatoria e quali garanzie copre

Continua

Guida completa per tutto ciò che devi sapere sui mutui

Tutte le informazioni da sapere sul mutuo in generale

Continua

Il prestito in delega o delega di pagamento

La soluzione di un finanziamento flessibile e indirizzato a rispondere con facilità e semplicità alle tue esigenze finanziarie: la delega di pagamento

Continua

Il Prestito personale, la soluzione finanziaria per tanti progetti

Come realizzare i propri progetti finanziari attraverso la soluzione flessibile del prestito personale

Continua

Perché Scegliere un Mutuo Green?

Benefici Ambientali ed Economici per la Tua Nuova Casa con il mutuo Green

Continua

Buone notizie sul mercato dei mutui: le opportunità del momento

Le tendenze positive nel mercato dei mutui e le opportunità per gli acquirenti sia per i privati che per le aziende.

Continua

Guida alle coperture assicurative per mutui immobiliari

La guida completa per valutare le coperture assicurative a protezione del mutuo e dell'acquisto di un immobile adibito ad abitazione principale.

Continua

Le chiavi di valutazione per la finanziabilità di un'azienda

La valutazione economica di un'azienda: quali sono le chiavi? Il CASH FLOW e il FREE CASH FLOW.

Continua

Guida per la valutazione economica e finanziaria di un'azienda

La valutazione economica e finanziaria di un'azienda che chiede un finanziamento e le sue linee guida: il Bilancio.

Continua

Una soluzione finanziaria a portata di mano: la cessione del quinto

Soluzioni Finanziarie flessibili e semplici, vantaggiose e sempre a portata di mano per te e per la tua famiglia

Continua

Guida per consumatori e aziende: la valutazione del merito creditizio

Il Processo di Valutazione del Merito Creditizio per i Consumatori (Persone Fisiche) e per le Aziende (Persone Giuridiche, Professionisti e Società)

Continua

La cessione del quinto come saldo prezzo quando si chiede il mutuo

I vantaggi della cessione del quinto come strumento di costituzione del saldo prezzo nelle compravendite immobiliari assistite da richiesta del mutuo

Continua

Il saldo prezzo nella compravendita immobiliare assistita da mutuo

Compravendita immobiliare, soprattutto se assistita da mutuo: l'importanza del saldo prezzo

Continua

La BCE mantiene i tassi invariati e si prepara al prossimo taglio

Tassi invariati ma Christine Lagarde con cauto ottimismo manifesta di essere pronta ad un prossimo taglio dei tassi in vista di condizioni più favorevoli già paventate.

Continua

L'importanza e la flessibilità della cessione del quinto

La cessione del quinto dello stipendio e/o della pensione e la sua importanza come forma flessibile ed, in alcuni casi, anche strategica di finanziamento.

Continua

Nuove Percentuali di Garanzia Pubblica per Mutui CONSAP

Tutte le novità del Decreto Sostegni Bis per i giovani over 18 ed under 36 anni per l'anno 2024.

Continua

Tassi in Calo a Marzo 2024: il mercato dei mutui resiste bene

Tassi in calo nel mese di Marzo 2024, mercato dei mutui in terreno di ripresa e resilienza, momento favorevole per comprare casa e scegliere il mutuo con buone offerte.

Continua

Famiglie italiane in attesa del prossimo taglio tassi di EUROTOWER

In vista del prossimo taglio di 25 bp della BCE, é all'orizzonte un pò di respiro per le famiglie.

Continua

Confronto tra le previsioni di taglio dei tassi della Fed e della BCE

Le aspettative tra decisioni della BCE e della FED sulle previsioni relative ai prossimi tagli dei tassi.

Continua

Le agevolazioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2024

Guida per tutte le agevolazioni previste dalla Legge di Bilancio 2024 riservate alle famiglie in tema soprattutto di affitti e mutui per le abitazioni principali

Continua

Recessione in UE un po' più lontana, ma incertezze permangono

Permangono le incertezze inflazionistiche sulle decisioni per i tagli dei tassi tra BCE, FED e BOE, ma piccoli spiragli di ottimismo prevedono il taglio tassi a giugno.

Continua

Verso l'Unione Bancaria Europea: le potenziali aperture

L'integrazione europea e i passi per le potenziali fusioni bancarie per aprire all'Unione bancaria Europea.

Continua

Pro e contro dell'intelligenza artificiale

Vantaggi e rischi dell'AI nel mondo dei servizi finanziari: quali sono?

Continua

Arbitro Bancario e Finanziario e gli obblighi informativi

Gli obblighi informativi sugli intermediari richiamati dall'Arbitro Bancario e Finanziario in merito alle polizze di perdita d'impiego.

Continua

Allarme salari in Germania: implicazioni per l'Eurozona e le decisioni

La Bundesbank suona il campanello di allarme: la crescita dei salari in Germania preoccupa i mercati e la BCE.

Continua

Sintesi delle Decisioni della BCE del 6 Giugno 2024

Sintesi, analisi e commenti sulle decisioni della riunione dei membri della BCE del 6 giugno 2024 di ridurre i tassi di 25 BP avviando un allentamento delle restrizioni

Continua

Guida completa su tipologie di finanziamenti aziendali

Una guida completa sulle tipologie di finanziamenti aziendali più ricorrenti e strategiche per l'economia vitale dell'azienda.

Continua

Mercato immobiliare non residenziale: opportunità per le agenzie

Opportunità nel mercato immobiliare non residenziale!: scopriamole insieme

Continua

La corsa alle polizze assicurative: un fenomeno in crescita in Italia

Cresce la necessità di tutela assicurativa col ritorno alla propensione al credito tra gli italiani e con la popolarità delle polizze di protezione del credito.

Continua

Mutui in Italia più convenienti rispetto a Francia e Germania

L'Italia si afferma come leader nei mutui rispetto a Francia e Germania

Continua

La FED dovrebbe tagliare i tassi al più presto, secondo El-Erian

Il taglio dei tassi da parte della FED è urgente, considerando i dati economici abbastanza preoccupanti, al fine di non generare necessità di misure molto più drastiche

Continua

La crescita dei mutui green come futuro immobiliare sostenibile

Futuro sostenibile nel mercato immobiliare Italiano grazie ai mutui green in crescita e la sensibilità verso l'efficientamento energetico.

Continua

Mutui a tasso fisso più vantaggiosi dopo il taglio della BCE

Il tasso fisso sui mutui é la scelta più vantaggiosa dopo il taglio dei tassi di 25 bp del 6 Giugno u.s. della BCE, rispetto ai mutui a tasso variabile.

Continua

La nuova frontiera di guadagno negli investimenti immobiliari

Gli uffici come nuova primaria attrattiva degli investimenti immobiliari

Continua

Il trend dell'acquisto degli immobili di lusso in Italia

Boom del Luxury Real Estate, le prospettive e le opportunità immobiliari di questo mercato in crescita.

Continua

Crediti immobiliari: vantaggi della Bancassicurazione

Espandi le tue opportunità finanziarie con mutui vantaggiosi e polizze assicurative integrate.

Continua

Mutui: occasioni tra tassi variabili in calo e vantaggi della surroga

Mutui: il piccolo sollievo nei tassi variabili e il maggior vantaggio del tasso fisso spingono i mutuatari a valutare la possibilità di surroga e l'acquisto immobili.

Continua

Ribasso per il variabile e stabilità del fisso: opportunità dei mutui

"Mutui: trend di ribasso per il variabile e stabilità del fisso. Cosa significa per chi vuole acquistare casa?". Le opportunità da cogliere.

Continua

Scegli il mutuo giusto per te in una fase di tassi in discesa.

Come scegliere il mutuo giusto su misura tra tutte le offerte sul mercato in una fase di tassi in calo e di inflazione in lenta discesa.

Continua

Andamento del mercato immobiliare europeo

Il mercato immobiliare europeo e quello in Italia: una crescita lenta ma stabile, con Milano tra le città più costose.

Continua

Secondo taglio dei tassi della BCE, quale impatto sui mercati finanziari?

Secondo taglio dei tassi della BCE, quale impatto sui mercati finanziari? E nel settore del credito, cioé mutui, prestiti, ecc.?

Continua

"Mutui: ecco perché ora è il momento giusto per agire"

La Banca Centrale Europea (BCE) prevede un nuovo taglio a dicembre, sulla base delle decisioni odierne della FED di tagliare i tassi in America.

Continua

Tagli tassi FED e BCE: nuove opportunità per il mercato immobiliare

Cosa Significano per il Settore Immobiliare e il Credito i recenti tagli dei tassi della BCE di 25 bp e successivamente della FED di 50 bp? E per chi sottoscrive mutui?

Continua

BCE e incertezza sui tassi: è il momento di agire!

È il momento di agire! Cosa significa questo per chi cerca un mutuo ma é condizionato nelle scelte dalla paura dei tassi alti?

Continua

Un'ottima opportunità di investimento per tutti

Il boom del crowdfunding immobiliare: un'ottima opportunità di investimento per tutti

Continua

Tassi usurai e compensi di mediazione nel settore del credito

Compensi di mediazione creditizia nel 2023 e 2024 e tassi usurai del 4° Trimestre 2024

Continua

Investimenti immobiliari in Italia: il momento giusto per agire!

Perché è il momento perfetto per investire? Investimenti immobiliari in Italia: Quali sono i settori più in crescita?

Continua

L’occasione perfetta per comprare casa e sottoscrivere un mutuo? Ora

Taglio dei tassi BCE: Cerchi l'occasione giusta per comprare casa e prendere un mutuo? Ora é il momento giusto per agire. Cosa aspetti?

Continua

Previsioni tassi BCE e FED nel 2025. Agisci ora

Previsioni tassi BCE e FED nel 2025, Agire ora per cogliere opportunità irripetibili! BCE e FED potrebbero non continuare tagli molto decisivi nel 2025 come da attese.

Continua

Un'occasione unica per il tuo mutuo casa

Consiglio Direttivo della BCE pronto a decidere sul taglio dei tassi di interesse: Approfitta del Taglio dei Tassi, é un'Occasione Unica per il Tuo Mutuo Casa

Continua

Taglio di Tassi BCE: opportunità per mutui e investimenti

Taglio dei Tassi BCE: Opportunità per Investire nel Mercato Immobiliare da oggi e per tutto l'anno 2025.

Continua

3° Taglio consecutivo dei Tassi BCE: Una grande opportunità 

3° Taglio consecutivo dei Tassi BCE: Un'Opportunità anche per Investire nel Mercato Immobiliare

Continua

Taglio dei Tassi BCE: Quali Impatti e Opportunità per il tuo mutuo?

Taglio dei Tassi BCE, Prospettive Future, Opportunità per il Mercato Immobiliare, Riduzione dei Costi del Mutuo e Investimento Attraente.

Continua

Possibile maxi-taglio dei tassi della BCE a dicembre

Cosa significa per l'economia europea un potenziale maxi-taglio dei tassi? Le previsioni degli analisti e l'impatto del taglio dei tassi corposo.

Continua

Mutui CONSAP Prima Casa: proroga delle agevolazioni

Una proroga delle Agevolazioni per i Giovani fino al 2027 all'orizzonte sui Mutui CONSAP Prima Casa: agevolazioni fiscali per i giovani prorogate in Legge di Bilancio

Continua

Mutui prima casa e agevolazioni previste per i giovani

Agevolazioni 2025-2027 per famiglie numerose sui mutui prima casa, rifinanziate e prorogate con la Legge di Bilancio 2025 fino al 2026 e al 2027.

Continua

Un nuovo orizzonte per le aziende

Intelligenza Artificiale e Merito Creditizio: Il Nuovo Orizzonte per le Aziende per rendere più efficiente ed efficace la valutazione del merito creditizio dell'azienda

Continua

Le Mosse della FED e le Agevolazioni sui Mutui

Le Mosse della FED e le Agevolazioni sui Mutui come Opportunità uniche in chiave di interessi ridotti, stabilità economica ed Opportunità di Investimento

Continua

Approfitta del taglio dei tassi per comprare casa

Implicazioni per il Mercato dei Mutui: Ultima Opportunità. Approfitta del Taglio dei Tassi per Comprare Casa: Tassi di Interesse Ridotti e Opportunità di Investimento

Continua

Un'opportunità da non perdere: il prossimo taglio dei tassi

Occhi puntati sulla riunione del 12 Dicembre della BCE: il taglio rispetterà le aspettative di 25 bp? Quali impatti sui mutui e sul mercato immobiliare?

Continua

Le ultime decisioni della BCE

Taglio dei tassi per sostenere l'economia in contrazione: analisi, implicazioni e prospettive future.

Continua

Come la BCE influenza il mercato immobiliare

Nuovi parametri e criticità nei mutui: come la BCE influenza il mercato immobiliare. Le decisioni della BCE e il mercato dei mutui.

Continua

Come Sfruttare i Recenti Tagli ai Tassi di Interesse

Come Sfruttare i Recenti Tagli ai Tassi di Interesse: Opportunità di Finanziamento, Risparmio e Pianificazione.

Continua

BCE E LE ASPETTATIVE DA FRANCOFORTE PER IL 2025 IN TEMA DI TASSI

INFLAZIONE E TASSI DI INTERESSE: LE MOSSE FUTURE DELLA BCE; QUALI ASPETTATIVE AVERE PER L'ANNO 2025 IN MERITO ALLE POLITICHE MONETARIE?

Continua