Chi é il Consulente del Credito

Chi è il Collaboratore di Mediatore Creditizio
La Figura del Consulente del Credito
Importanza e Ruolo
Il Consulente del Credito è un esperto finanziario che fornisce consulenza specializzata in ambito creditizio sia a individui che a imprese. Il suo ruolo è cruciale per aiutare i clienti a superare difficoltà legate al credito e a prendere decisioni finanziarie ponderate. Le principali mansioni includono:
- Consulenza sui problemi di credito: Supporto per comprendere le cause delle difficoltà finanziarie e trovare soluzioni adeguate
- Sviluppo di piani di gestione del credito: Formulazione di strategie personalizzate per la gestione del debito, come il consolidamento e la rinegoziazione dei tassi di interesse
- Promozione dell'educazione finanziaria: Educazione dei clienti su abitudini finanziarie sane e gestione del denaro
- Interazione con i creditori: Negoziazione di piani di rimborso vantaggiosi per il cliente
Evoluzione del Ruolo: Da Collaboratore di Mediatore Creditizio a Consulente del Credito
Storia e Trasformazione
Il ruolo del Mediatore Creditizio ha subito una significativa evoluzione negli ultimi anni. In passato, il mediatore era visto come un intermediario che presentava richieste di finanziamento spesso di dubbio merito creditizio.
Con l'introduzione della riforma di settore D.Lgs. n. 141/2010, è stato istituito l'Organismo Agenti e Mediatori (OAM), che ha regolamentato e certificato ulteriormente le qualifiche dei mediatori.
Oggi, il mediatore creditizio è diventato un Consulente del Credito, una figura professionale che offre soluzioni finanziarie personalizzate e mette in relazione i clienti con una vasta gamma di intermediari finanziari.
Questo cambiamento ha portato a una maggiore trasparenza e affidabilità nel settore, migliorando la reputazione e l'efficacia dei consulenti.
Normative di Settore
Regolamentazione e Obblighi
La consulenza creditizia in Italia è regolamentata da diverse normative volte a tutelare i consumatori e garantire trasparenza nelle operazioni finanziarie.
Le principali normative includono:
- Disciplina generale del credito al consumo: Norme che regolano i contratti di finanziamento destinati ai consumatori, inclusi obblighi di trasparenza contrattuale e diritto di recesso
- Organismo degli Agenti e Mediatori (OAM): Tutti i consulenti del credito devono essere iscritti presso l'OAM, che svolge attività di controllo e vigilanza
- Normativa antiriciclaggio: Obblighi di identificazione del cliente, conservazione dei dati e segnalazione di operazioni sospette
- Codice del Consumo: Norme sulla trasparenza e informazione, vietate pratiche commerciali sleali
- Direttiva Europea sul Credito Immobiliare (MCD): Obblighi specifici per la verifica della capacità di rimborso del cliente e trasparenza nelle spese accessorie
- Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR): Principi fondamentali di consenso informato e diritto all'oblio, responsabilità del consulente nella gestione dei dati
Queste normative garantiscono che i consulenti del credito operino in modo etico e trasparente, proteggendo i diritti dei consumatori e promuovendo la fiducia nel settore finanziario.
Articolo del: