Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Il caso di Nasrin Sotudeh: la tutela dei diritti delle donne


Tale vicenda ha visto come protagonista, suo malgrado, Nasrin Sotudeh, avvocatessa e attivista iraniana per i diritti delle donne
Il caso di Nasrin Sotudeh: la tutela dei diritti delle donne

Il presente contributo impone una riflessione in ordine ad un evento che ha sconvolto – e non poco – il mondo intero e costituisce una indubbia aggressione a danno dei diritti fondamentali dell’essere umano.

Si tratta della vicenda di cui certamente voi lettrici e lettori avrete già sentito parlare se non altro per il grande clamore suscitato.
Tale vicenda ha visto come protagonista, suo malgrado, Nasrin Sotudeh, avvocatessa e attivista iraniana per i diritti delle donne.

L’Avvocatessa è stata condannata a complessivi trentotto anni di prigione e centoquarantotto frustate in due processi legati alla sua attività.

A comunicarlo in un post sul suo profilo Facebook è stato il marito della donna, Reza Khandan, condannato a gennaio a 5 anni per aver cospirato contro la sicurezza nazionale e a un anno per propaganda anti-governativa, assieme a un altro attivista, Farhad Meisami.

L’Agenzia di Stampa iraniana Isna aveva riportato la notizia di una condanna in contumacia a cinque anni per cospirazione contro il regime e a due anni per aver insultato la Guida suprema, l’ayatollah Ali Khamenei.

Reza Khandan in una breve conversazione con il marito ha smentito l’entità delle due condanne, assicurandogli di essere stata, invece, condannata a 38 anni.

Sotoudeh, nel 2012 premio Sakharov per la libertà di pensiero (assegnato dal Parlamento Europeo), è stata arrestata a giugno del 2018 dopo essere stata condannata in contumacia a cinque anni di prigione dal tribunale rivoluzionario di Teheran per spionaggio.

Secondo Amnesty International, che denuncia la “sentenza sconvolgente e vergognosa avvenuta dopo l’ennesimo processo irregolare”, comporta l’applicazione della pena più severa comminata a un difensore dei diritti umani in Iran negli anni più recenti.

Sotoudeh aveva difeso donne arrestate per essersi scoperte il capo in luoghi pubblici e aveva criticato un nuovo codice penale che consente solamente a un ristretto numero di avvocati di rappresentare imputati di crimini contro la sicurezza nazionale.

Secondo Sadi Ghaemi, direttore esecutivo del Centro per i diritti umani in Iran, che opera in esilio da New York, la sentenza dimostra “l'insicurezza del regime rispetto a qualsiasi sfida pacifica”, perché “sa che un ampio settore del Paese è stanco della legislazione sul velo obbligatorio”.

Nasrin Sotoudeh aveva preso posizione contro l’applicazione di una nota aggiuntiva all’articolo 48 del codice penale, in base alla quale si nega il diritto di nominare un avvocato di fiducia alle persone imputate di determinati reati, tra i quali quelli contro la sicurezza nazionale. Costoro possono scegliere unicamente in una lista di avvocati approvata dal Capo del potere giudiziario.

Per la provincia di Teheran, ad esempio, gli avvocati approvati sono solo venti. Si è trattato della più dura condanna inflitta negli ultimi anni contro i difensori dei diritti umani in Iran, a riprova che le autorità, incoraggiate dalla completa impunità di cui godono i responsabili delle violazioni dei diritti umani, stanno inasprendo la repressione. Una condanna oltraggiosa per chi si pone in prima fila per la tutela dei diritti umani.

È stato doveroso porre in rilievo la vicenda in esame al fine di suscitare nella collettività una attenta riflessione con riferimento alla messa in pericolo e talvolta, ahimè, alla lesione dei diritti fondamentali della persona.

Studio Marinelli & Partners - Avv. PhD Roberto Pusceddu

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Il concetto di interesse e vantaggio dell'ente in materia 231

Cassazione: rientra nel concetto di interesse o vantaggio dell’ente anche il profitto che quest’ultimo trae nel caso di commissione di illeciti penali

Continua

Sulla validità ed efficacia del canone di locazione maggiorato

Simulazione del contratto di locazione: il contratto che prevede il versamento di un canone maggiorato è affetto da nullità

Continua

Come salvarsi dalle cartelle esattoriali

In questo articolo analizziamo l'attuali situazione relativa ai debiti degli italiani e alle cartelle esattoriali

Continua

Il procedimento disciplinare a carico del professionista psicologo

Il procedimento disciplinare a carico del professionista psicologo: omessa verifica delle fonti e dei dati raccolti nell’esercizio della professione

Continua

E-mail privata e violazione della privacy da parte del datore di lavor

La posizione del Garante della Privacy sulla società che mantenga attiva una casella e-mail di un ex dipendente e non proceda a una cancellazione

Continua

L’art. 131 bis c.p.: applicabilità alle contravvenzioni

L'applicabilità dell’istituto di nuovo conio di cui all’art. 131 bis del codice penale in una particolare ipotesi di reato

Continua

I contratti "a fumetti": l’immagine e l’atipicità del contratto

Ecco una possibile risposta a uno dei quesiti che si colloca alla base della mia ricerca: può un disegno essere un contratto?

Continua

L’immagine integra la volontà contrattuale

L’oggetto di indagine è rappresentato dai contratti e dal possibile ruolo e dalle possibili funzioni che le immagini svolgono nell’ambito del contratto stesso

Continua

Donna: sesso debole a chi? Tra equilibrio e ragionevolezza

La donna non può definirsi ‘sesso debole’; la donna non versa in una situazione di soggezione; la donna non è dipendente da altri soggetti

Continua

Donna: il mio diritto di ‘pensare’ è diritto d’esistere

La libertà di circolazione delle proprie idee è fondamento di conoscenza e, al contempo, di emancipazione

Continua

Donne e diritto allo studio: una vera ‘lotta intellettuale’

Garantire il diritto allo studio, quale diritto fondamentale costituzionalmente riconosciuto, è certamente una conquista frutto di una lenta affermazione.

Continua

Donne e la c.d. ‘violenza di genere’: un fenomeno da sconfiggere

‘violenza di genere’: si tratta della violenza esercitata contro le donne e consiste in ogni atto di violenza fondata sul genere che provochi un danno o una sofferenza.

Continua

La tutela della salute delle donne lavoratrici: il mobbing

Il presente contributo si incentra sulla tutela della salute delle donne quali ‘lavoratrici’.

Continua

I diritti degli uomini: la ricerca di equilibrio

In sede di separazione e divorzio, è bene si sappia quali siano i diritti di cui sono titolari i mariti e i padri

Continua

Il ‘Codice Rosso’: un canale preferenziale per prevenire la violenza

L’attuale Governo, al fine di garantire una maggiore tutela delle donne vittime di violenza, si propone di offrire una corsia preferenziale alle donne

Continua