Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Il procedimento disciplinare a carico del professionista psicologo


Il procedimento disciplinare a carico del professionista psicologo: omessa verifica delle fonti e dei dati raccolti nell’esercizio della professione
Il procedimento disciplinare a carico del professionista psicologo

Con la sentenza n. 17284/2021 il Tribunale di Roma ha annullato il provvedimento disciplinare adottato dal Consiglio Regionale dell’Ordine degli Psicologi del Lazio nei confronti di un suo iscritto, per violazione degli artt. 2 e 7 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani.

La vicenda in esame trae origine dall’esposto presentato al suddetto Ordine da un soggetto di sesso femminile la quale riferiva come il professionista psicologo, su incarico del suo ex compagno, avesse redatto una  “perizia clinico psicologica psicometrica”  nella quale, tra l’atro, esprimeva valutazioni sulla sua personalità ed i suoi comportamenti, senza che mai il professionista l’avesse conosciuta o esaminata, ma assumendo per veritiere le mere dichiarazioni del suo ex compagno.

Quest’ultimo, poi, aveva prodotto detta perizia in un giudizio per risarcimento danni non patrimoniali proprio nei confronti dell’esponente, con cui aveva avuto una relazione sentimentale.

Infatti, lo psicologo, dopo diversi di colloqui e una serie di test, aveva accerto che i danni diagnosticati sul suo paziente fossero compatibili con la condotta persecutoria da questi lamantata ed operata della sua ex compagna (mai menzionata per nome nella perizia, ma definitacompagna occasionale). In particolare, nel suo elaborato, lo psicologo si soffermava sulle vessazioni subite dal suo paziente .

Dunque, la Commissione deontologica dell’Ordine disponeva l’apertura di un’istruttoria e, a definizione del procedimento disciplinare seguito, il Consiglio Regionale sanzionava la condotta dell’incolpato con la sospensione di un anno dall’esercizio della professione, per violazione dell’art. 2 (inosservanza dei precetti stabiliti dal Codice) e, in particolare, dell’art. 7 del Codice Deontologico: “per aver espresso (…) valutazioni e giudizi professionali chiaramente riferibili alla  OMISSIS (pur se definita “compagna occasionale”), non fondati su conoscenza professionale diretta, ovvero su documentazione adeguata e attendibile. In particolare (…) senza avere una conoscenza diretta della stessa”.

L’iscritto impugnava il provvedimento disciplinare presso il Tribunale di Roma, in base a quanto disposto dall’art.19 legge 56/1989 (Ordinamento della professione di psicologo). In particolare, sosteneva di aver riportato i fatti riferiti dal paziente, accompagnando la narrazione con il c.d. “dubbio prudenziale” (“il paziente riferisce che…”), senza peraltro menzionare mai l’esponente, ex compagna di questi, con cui, confermava di non aver avuto mai alcun colloquio.

Passando all’analisi dell’illecito disciplinare contestato, appare utile ricordare la lettera dell’art. 7 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani: “Nelle proprie attività professionali, nelle attività di ricerca e nelle comunicazioni dei risultati delle stesse, nonché nelle attività didattiche, lo psicologo valuta attentamente, anche in relazione al contesto, il grado di validità e di attendibilità di informazioni, dati e fonti su cui basa le conclusioni raggiunte; espone, all’occorrenza, le ipotesi interpretative alternative, ed esplicita i limiti dei risultati. Lo psicologo, su casi specifici, esprime valutazioni e giudizi professionali solo se fondati sulla conoscenza professionale diretta ovvero su una documentazione adeguata ed attendibile.

Sul punto, le Commissioni deontologiche degli Ordini regionali degli psicologi appaiono propendere per una stretta osservanza della citata disposizione, al fine di garantire il rigore metodologico, l’attendibilità del dato rilevato, la corretta gestione delle variabili e, quindi, in sintesi, la credibilità del professionista e dell’intera categoria di appartenenza, al momento di formulare una diagnosi.

Si vuole, altresì, disincentivare l’uso meramente processuale delle relazioni incaricate dai pazienti, in quanto non garantiscono una serena e proficua valutazione psicologica. Anzi, proprio in tali casi, sarebbe richiesta al professionista psicologo una più rigorosa ponderazione delle dichiarazioni ricevute dal paziente.

Infatti, ogni valutazione psicologica deve poggiare sull’attendibilità delle informazioni, dati e fonti o, quantomeno, sulla presentazione critica delle conclusioni a cui il professionista è potuto giungere con gli elementi acquisiti attraverso la sua attività terapeutica (i due aspetti sono alternativi, ma non confliggenti).

Ebbene, nel caso di specie, i giudici di Roma non hanno ritenuto corrette le censure mosse nei confronti dell’iscritto.

Difatti, il collegio rilevava come il professionista non avesse effettivamente formulato alcuna conclusione o giudizio specifico con riferimento alla condotta tenuta dall’esponente (peraltro mai menzionata con nome e cognome nella perizia), ma unicamente con riferimento al danno lamentato dal paziente. Inoltre, nel fare ciò, il professionista aveva fondato le sue conclusioni su una attività articolata a più livelli: a) una visita personale del paziente; b) un colloquio clinico; c) la valutazione di sei test differenti somministrati al paziente.

Per altro verso, lo stesso Collegio riconosce che il contesto dell’incarico conferito, dal paziente al professionista psicologo, escludeva in radice la possibilità di qualsiasi conoscenza professionale diretta tra il ricorrente e la ex compagna di questi. Sicché, le presunte valutazioni, espresse nella parte narrativa della perizia, erano conseguenza di quanto lo psicologo si era limitato a recepire del racconto dei fatti da parte del paziente, riscontrandolo peraltro con gli esiti dei test e con quanto allegato nei documenti prodotti dallo stesso.

Alla luce delle suddette argomentazioni il Tribunale ha, dunque, revocato la sanzione disciplinare inflitta al professionista.

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Il concetto di interesse e vantaggio dell'ente in materia 231

Cassazione: rientra nel concetto di interesse o vantaggio dell’ente anche il profitto che quest’ultimo trae nel caso di commissione di illeciti penali

Continua

Sulla validità ed efficacia del canone di locazione maggiorato

Simulazione del contratto di locazione: il contratto che prevede il versamento di un canone maggiorato è affetto da nullità

Continua

Decreto Sostegni 2021

Nel decreto approvato il 19 marzo 2021 contributi a fondo perduto a favore delle imprese e dei professionisti

Continua

CAF e Studio Legale

C.A.F. Lavoro e Fisco

Continua

Come salvarsi dalle cartelle esattoriali

In questo articolo analizziamo l'attuali situazione relativa ai debiti degli italiani e alle cartelle esattoriali

Continua

Affido paritario con eliminazione dell'assegno di mantenimento

Parliamo di assegno di mantenimento e affido paritario

Continua

E-mail privata e violazione della privacy da parte del datore di lavoro

La posizione del Garante della Privacy sulla società che mantenga attiva una casella e-mail di un ex dipendente e non proceda a una cancellazione

Continua

L’art. 131 bis c.p.: applicabilità alle contravvenzioni

L'applicabilità dell’istituto di nuovo conio di cui all’art. 131 bis del codice penale in una particolare ipotesi di reato

Continua

I contratti "a fumetti": l’immagine e l’atipicità del contratto

Ecco una possibile risposta a uno dei quesiti che si colloca alla base della mia ricerca: può un disegno essere un contratto?

Continua

L’immagine integra la volontà contrattuale

L’oggetto di indagine è rappresentato dai contratti e dal possibile ruolo e dalle possibili funzioni che le immagini svolgono nell’ambito del contratto stesso

Continua

Donna e libertà religiosa

Donna e libertà religiosa La libertà religiosa è una delle libertà fondamentali più frequentemente oggetto di dibattito quando ad essere coinvolti sono diritti civili

Continua

Donna: sesso debole a chi? Tra equilibrio e ragionevolezza

La donna non può definirsi ‘sesso debole’; la donna non versa in una situazione di soggezione; la donna non è dipendente da altri soggetti

Continua

Donna: il mio diritto di ‘pensare’ è diritto d’esistere

La libertà di circolazione delle proprie idee è fondamento di conoscenza e, al contempo, di emancipazione

Continua

Donne e diritto allo studio: una vera ‘lotta intellettuale’

Garantire il diritto allo studio, quale diritto fondamentale costituzionalmente riconosciuto, è certamente una conquista frutto di una lenta affermazione.

Continua

Donne e la c.d. ‘violenza di genere’: un fenomeno da sconfiggere

‘violenza di genere’: si tratta della violenza esercitata contro le donne e consiste in ogni atto di violenza fondata sul genere che provochi un danno o una sofferenza.

Continua

L’abbattimento degli alberi: il rilievo giuridico di un ‘bene comune’.

Gli alberi costituiscono, a pieno titolo, dei beni giuridici cui l’ordinamento accorda una particolare tutela anche in considerazione delle funzioni che essi svolgono.

Continua

La tutela della salute delle donne lavoratrici: il mobbing

Il presente contributo si incentra sulla tutela della salute delle donne quali ‘lavoratrici’.

Continua

Donne e diritto allo studio: una vera ‘lotta intellettuale’.

Nel presente contributo mi soffermerò in maniera succinta sul rapporto tra donne e il diritto allo studio.

Continua

Donne e potere: una difficile conquista.

Si è spesso portarti a pensare che il ‘potere’ sia una prerogativa riservata al sesso maschile.

Continua

Donne e pubblicità discriminatoria

Ho assistito all’utilizzo dell’immagine della donna in diverse forme di pubblicità di natura commerciale che, all’evidenza, sviliscono il genere femminile

Continua

Donne: dietro la forma si cela la sostanza.

è stata sollevata la questione squisitamente linguistica sulla declinazione al femminile di alcuni nomi identificanti specifici ruoli rivestiti anche da donne

Continua

I diritti degli uomini: la ricerca di equilibrio

In sede di separazione e divorzio, è bene si sappia quali siano i diritti di cui sono titolari i mariti e i padri

Continua

Il ‘Codice Rosso’: un canale preferenziale per prevenire la violenza

L’attuale Governo, al fine di garantire una maggiore tutela delle donne vittime di violenza, si propone di offrire una corsia preferenziale alle donne

Continua

Il caso di Nasrin Sotudeh: la tutela dei diritti delle donne

Tale vicenda ha visto come protagonista, suo malgrado, Nasrin Sotudeh, avvocatessa e attivista iraniana per i diritti delle donne

Continua

La conoscenza: l’intangibilità di un bene giuridico ed economico

Nel presente contributo ci si soffermerà sull’analisi del concetto di ‘conoscenza’ da due prospettive tra loro in costante comunicazione ed interazione

Continua

UN NUOVO CONCETTO DI ‘ECONOMIA’: INVESTIMENTI SULLA CONOSCENZA

Il concetto di economia ha cambiato sostanzialmente il suo contenuto da quando la conoscenza ha assunto un ruolo centrale nel tessuto produttivo

Continua

Il ruolo dei Knowledge Workers nella nuova economia

Possiamo affermare, dunque, che un knowledge worker deve individuare, affrontare e risolvere problemi sempre diversi che non hanno una soluzione predefinita

Continua

L’immagine ed il contratto. la funzione ‘informativa’ dell’icona.

Il presente contributo ha ad oggetto il Regolamento UE n. 679/2016 e si sofferma, in particolare, sull’utilizzo del disegno (nella forma di “icone’).

Continua

IL DIRITTO DI PRELAZIONE DEL “COEREDE” NEL RETRATTO SUCCESSORIO

Il diritto di prelazione tra coeredi, previsto dall’art. 732 c.c. per la durata della comunione ereditaria, integra un diritto personalissimo

Continua