Commercialisti, Agronomi, forestali, Zoonomi, Biotecnologi / Dottori forestali, Architettura ambientale ed energetica, Consulenza e assistenza gestionale e contabile, Architetti e Assicuratori / Consulenza assicurativa

Settore agricolo incentivi alle reti di imprese e all'e-commerce

28 febbraio, 2017

Scade oggi il termine di presentazione delle domande per l'attribuzione del credito di imposta per gli investimenti delle reti di imprese agricole e agroalimentari e per il commercio elettronico di... (Di più)

Regime forfettario 2020, ecco le novità in arrivo

19 novembre, 2019

La Legge di Bilancio 2020 deve essere ancora approvata dopo il vaglio del Parlamento, ma le misure principali sono già state delineate anche grazie al Decreto fiscal... (Di più)

Quasi 1.700 euro annui per l’assegno di maternità

28 febbraio, 2015

Per chi avesse diritto all’assegno di maternità sono scattate le nuove soglie basate sull’ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) e non più sull’ISE (indicatore d... (Di più)

Imprese: la piattaforma per la certificazione dei crediti

07 settembre, 2015

La certificazione dei crediti che l’impresa o il professionista vanta nei confronti della Pubblica Amministrazione è di sicuro uno dei metodi più efficaci per riavere quanto dovuto. La ... (Di più)

Affitti brevi: cedolare secca fino a 4 appartamenti

25 novembre, 2020

In ambito di affitti brevi c’è stata sempre una zona d’ombra a livello fiscale su quale dovesse essere il regime da applicare. Forse la Legge di Bilanc... (Di più)

Bonus Chip, cos’è e chi può ottenerlo

18 agosto, 2023

Il Decreto Omnibus (D.l. n. 104 del 10 agosto 2023 entrato in vigore l’11 agosto 2023) recante “Disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attivit&ag... (Di più)

Bando “Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita”

23 novembre, 2018

“Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita” è un bando con il quale sono stati stanziati oltre 560 milioni di euro per promuovere su tutto il territor... (Di più)

Questione di Leverage…

29 luglio, 2014

Il suo nome tecnico è il vocabolo inglese Leverage e indica il Tasso di indebitamento di un’azienda, ovvero quanto un’impresa fa ricorso al capitale di debito (finanziamenti esterni) per... (Di più)

Tassazione criptovalute, cosa cambia con la Legge di Bilancio 2023

18 gennaio, 2023

Con la Legge di Bilancio 2023, il governo ha tentato di regolamentare da un punto di vista fiscale un fenomeno già avviato da tempo, ovvero quello delle contrattazio... (Di più)