Diritto penale societario, Ingegneria elettrica, Architetti, Mediazione / Mediatori, Consulenti ambientali e Revisori Legali

Responsabilità penale del custode

da Avv. Gianluca Iaione avv. M.C. D'Avenia il

L'ente pubblico o un proprietario privato sono responsabili per le insidie inavvistabili ed imprevedibili dovute ad incuria salvo il caso fortuito... Continua a leggere

Il made in Italy a tutela rafforzata

da Avv. Gianluca Iaione- Dott. P. G. Caputo il

Tutela del commercio e dei prodotti italiani dalla contraffazione... Continua a leggere

Normativa sulla produzione e commercio del legname

da Avv. Gianluca Iaione - Dott. P. G. Caputo il

Quadro normativo in materia di commercio e produzione del legno e modello 231/01... Continua a leggere

Il principio del doppio binario “deragliato”

da Avv. Gianluca Iaione- Dott. P. G. Caputo il

Lo statuto del contribuente fra sistema penale e tributario... Continua a leggere

Diritto penale societario

da Avv. Gianluca Iaione avv. M.C. D'Avenia il

Il rating di legalità rappresenta per le imprese la corretta gestione del proprio business con vantaggi per la concessione di finanziamenti... Continua a leggere

Privacy: il D.Lgs. 101/2018 attuativo del GDPR

da Avv. Fabrizio Salmi il

I nuovi illeciti penali e il regime sanzionatorio... Continua a leggere

Dura lex per Masterchef. I nuovi reati alimentari

da Avv. G. Iaione - Avv. M. C. D'Avenia il

Obbligatorietà dell'origine dei prodotti inseriti nei menù... Continua a leggere

Omicidio stradale negli Stati Uniti

da Avv. Gianluca Iaione il

Intervento dell`avvocato Gianluca Iaione - Proposta di riforma legislativa - Sala conferenze della Camera dei Deputati in Roma l’ 8 giugno 2012... Continua a leggere

Social network e reati informatici, come evitare il reato di minacce

da Avv. Fabrizio Sardella il

Quando la comunicazione trascende l’offesa alla reputazione, si può giungere alla responsabilità penale per il reato di minaccia... Continua a leggere

Diritto penale societario

da Avv. Gianluca Iaione avv. M.C. D'Avenia il

I comportamenti illeciti di manipolazione del mercato a livello nazionale richiamano le disposizioni del regolamento Ue 596/2014 con il nuovo decreto... Continua a leggere