Consulenti Fiscali e Tributari / Fisco e Tributi, Geologia, Architetti, Diritto del lavoro e Consulenza agronomica ed estimativa

Indennità di accompagnamento e per cecità totale

da Avv. Giovanni Patrizi il

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 18443 del 20/09/2016 si è pronunciata sulla compatibilità o meno tra le due indennità... Continua a leggere

Come calcolare l’anzianità di servizio pre-ruolo per docenti e persona

da Avv. Rita Lamazza il

L’anzianità pre-ruolo per il personale docente e ATA deve essere calcolata, seppur con qualche differenza, in base all’attività effettivamente prestata... Continua a leggere

Interessi moratori, sono dovuti dalla P.A. alle strutture convenzionate

da Avv. Vincenzo De Mela il

La P.A. è obbligata al pagamento degli interessi moratori ex D.lgs. 231/2002 anche nei rapporti con i privati convenzionati con il SSN... Continua a leggere

L'art. 18 Statuto dei lavoratori e la tutela per i licenziamenti illegittimi

da Avv. Matteo Porricolo il

Articolo 18 dello Statuto dei lavoratori: la disciplina dei licenziamenti nulli e illegittimi e le consequenziali tutele per i lavoratori licenziati... Continua a leggere

Mobilità docenti, diritto di precedenza per assistere un familiare disabile

da Avv. Elisabetta Fragapane il

Riconosciuto il diritto alla precedenza assoluta per assistere il familiare portatore di handicap grave nella mobilità inteprovinciale dei docenti di scuola primaria... Continua a leggere

I fattori in bicicletta

da avv. Giorgia Rulli il

Interessante caso dinanzi al Tribunale di Torino sulla differenza tra lavoratore autonomo e subordinato e sul controllo a distanza dei lavoratori... Continua a leggere

L'indebito previdenziale

da Avv. Sergio Massimo Mancusi il

Breve excursus della normativa sull'indebito previdenziale... Continua a leggere

Insubordinazione lieve e grave del dipendente

da Avv. Annarita Bove - Studio legale Bove il

La reazione verbale di un dipendente alle provocazioni del datore non costituisce grave inadempimento se il lavoratore adempie la sua prestazione... Continua a leggere

La prescrizione delle cartelle esattoriali non è decennale

da Elena Citterio il

Le cartelle non si prescrivono in dieci anni, ma seguono la prescrizione del credito... Continua a leggere

Comodato familiare e recesso

da Avv. Michele Vissani il

Un breve commento al recente orientamento della Cassazione sul recesso al contratto di comodato familiare... Continua a leggere