Architettura e design, Architettura paesaggistica, Diritto penale minorile, Architetti, Diritto penale sanitario, Stress lavorativo, Diritto penale criminale e Consulenza agronomica ed estimativa

Guida in stato di ebbrezza, come difendersi?

da Avv. Jacopo Pepi il

Inutilità del rifiuto di sottoporsi al test dell’etilometro; il lavoro di pubblica utilità come alternativa alla condanna e al decreto penale... Continua a leggere

Abuso edilizio prescritto? No alla demolizione

da Studio Legale il

L'ordine di demolizione deve essere revocato in tutti i casi di estinzione del reato... Continua a leggere

Manette meno facili

da Avv. Cesare Santonocito il

Misure cautelari personali: il testo definitivamente approvato dalle camere <br />Legge 16.04.2015 n° 47, G.U. 23.04.2015... Continua a leggere

Incompetenza del sindaco sulla gestione del fenomeno migratorio

da Avv. Manuela Martinangeli il

Nulla l’ordinanza con cui il Sindaco vieti l’affitto e/o la concessione di immobili per i migranti... Continua a leggere

Durata irragionevole del processo e "risarcimento"

da Avv. Chiara Floris il

In ossequio alla Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo, la legge riconosce il diritto ad un'equa riparazione... Continua a leggere

La riforma sulla prescrizione del ministro Bonafede è inopportuna, nociva, anticostituzionale

da Avv. Mario Calzolaro il

Troppo importante la prescrizione perché ci si possa giocare. Il problema non potrà essere risolto solo da politici interessati e ministri ignoranti... Continua a leggere

Cittadinanza dei Robot e A.I. profili giuridici

da Jacopo Pepi il

L'umanizzazione della macchina che conseguenze potrebbe avere? I robot potrebbero esercitare diritti e doveri in uno Stato?... Continua a leggere

La riforma Bonafede tra incostituzionalità e giustizialismo forcaiolo

da Giangualberto Pepi il

La prescrizione è un istituto di civiltà giuridica, non è un escamotage per i furbetti... Continua a leggere

Il tasso alcolemico alto non esclude la particolare tenuità del fatto

da Avv. Manuela Martinangeli il

Nessuna preclusione all'applicazione dell'art. 131 bis c.p. al reato di guida in stato di ebbrezza... Continua a leggere

La sola ubriachezza in servizio non è reato

da Avv. Massimo Titi il

Secondo il Tribunale Militare di Roma non è sufficiente provare il solo stato di ubriachezza per configurare il reato ex art. 47 n. 2 e 139 co. 2 cpmp... Continua a leggere