Architettura paesaggistica, Geometri, Ingegneri, Diritto canonico, Diritto comunitario, Architetti e Consulenza informatica

Esproprio di terreni agricoli

25 luglio, 2014

A qualcuno sarà capitato di subire un esproprio, da parte della Pubblica Amministrazione, del proprio appezzamento di terreno o di parte di esso perché situato nella traiettoria di qualche oper... (Di più)

Protocollo per la sicurezza dei cantieri: cosa prevede?

07 maggio, 2020

Dopo lo stop degli ultimi due mesi, i cantieri edili, sia pubblici che privati, sono stati riaperti a partire dal 4 maggio scorso, inizio della cosiddetta “F... (Di più)

Cambio della destinazione d’uso: ora è più semplice?

25 marzo, 2015

E’ frequente l’esigenza di modificare la destinazione d’uso degli immobili, ovvero la modalità di utilizzo dei locali in questione: ad esempio, quando si vorrebbe trasformare un appartamento de... (Di più)

Senato: via libera al Codice Appalti

22 giugno, 2015

Il Senato ha approvato a larga maggioranza la nuova Riforma degli appalti che, adesso, dovrà superare l’esame della Camera dei Deputati. Diverse le novità contenute nel disegno di legge delega ... (Di più)

Supergeometra in dirittura d’arrivo

12 maggio, 2015

Definito così può sembrare un famoso personaggio dei fumetti, eppure il "Supergeometra" non ha niente a che vedere con la fantasia. E’ il nuovo titolo professionale che presto, forse gi... (Di più)

Laurea per geometri

18 novembre, 2016

L’iter parlamentare è stato avviato da poco, ma la strada è già ben delineata. In futuro, e neppure troppo lontano, per svolgere la professione di geometra occorrerà conseguire la laurea triennale... (Di più)

Avvalimento multiplo: l’ok dalla Corte UE

31 marzo, 2014

Quando si parla di "avvalimento", ci si riferisce all’ambito dei contratti pubblici dei lavori in base ai quali un’amministrazione pubblica, tramite una gara, appalta a un’altra società un servizio o ... (Di più)

Scia: dopo 18 mesi non è più possibile annullare l'autorizzazione

25 novembre, 2015

Quello che era un "termine ragionevole" entro il quale la Pubblica Amministrazione poteva annullare d’ufficio un provvedimento in autotulela è diventato perentoriamente 18 mesi. Non è pi... (Di più)

Condominio, detrazioni per gli interventi sulle parti comuni

26 febbraio, 2015

La Legge Finanziaria 2015 (Legge n. 190/2014) ha prorogato le detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica, di ristrutturazione edilizia e per l’acquisto di mobili e gra... (Di più)

Abusi edilizi, multa o demolizione?

19 ottobre, 2018

Prima di sanare un abuso attraverso una multa, l’amministrazione competente deve emettere un ordine di demolizione e solo successivamente, in sede procedimentale, valutare se, n... (Di più)