Proprietà intellettuale, Psicologi e Psichiatri / Psicologi, Diritto immobiliare e condominiale e Diritto ambientale

Cessazione della qualità di rifiuto, quando avviene?

da Elena Cafaro il

Le ipotesi in cui un rifiuto, dopo una attività di recupero, può considerarsi nuovo prodotto commercializzabile... Continua a leggere

Fidejussore consumatore e decreto ingiuntivo passato in giudicato

da Alessandro Lombardini il

Nuove possibilità di difesa per il fidejussore che sia consumatore ... Continua a leggere

Caso Thyssen

da Laura Lazzarini il

Breve excursus sulle sentenze che hanno stabilito le responsabilità penali nell'incidente occorso all'acciaieria di Torino... Continua a leggere

Un nuovo consumatore d'eccellenza: il condominio

da Avv. Dora Ballabio il

Recentemente si è assistito ad un dibattito giurisprudenziale sempre più crescente laddove ci si è interrogati sulla natura giuridica di un ente condominiale... Continua a leggere

Ruoli e responsabilità del Dirigente (D.Lgs.81/08)

da Laura Lazzarini il

La figura essenziale del dirigente in materia di sicurezza sul lavoro: responsabilità penali e competenze... Continua a leggere

Gli effetti del Coronavirus sui contratti di locazione

da Avv.ti Tagliarini - Dellavedova il

Sospensione/riduzione dei canoni di locazione per immobili sia ad uso abitativo sia ad uso commerciale. Cenni agli studenti universitari, lavoratori emigrati e negozi.... Continua a leggere

Infiltrazioni da rottura tubo in condominio: quando paga l’assicurazione?

da Avv. Giulio Mario Guffanti il

Riconosciuta la piena responsabilità del condominio per tutti i danni da infiltrazione di acqua nelle unità immobiliari di proprietà esclusiva... Continua a leggere

Azione riduzione unitamente a azione scioglimento comunione immobili

da Avv. Giulio Mario Guffanti il

Azione riduzione e scioglimento di comunione sugli immobili ereditari. Criteri di applicazione dell'azione di riduzione alle donazioni effettuate in vita dal de cuius... Continua a leggere

Compravendita immobiliare, la tutela del venditore leso

da Avv. Angela Poggi il

Quando è possibile la rescissione del contratto di compravendita per lesione del venditore se l'acquirente ha approfittato del bisogno finanziario del venditore... Continua a leggere

Fisco e compravendita: contestazione del contenuto dell'atto notarile

da Avv. Giulio Mario Guffanti il

Il fisco può contestare che l’immobile acquistato sia in uno stato diverso da quello descritto nel rogito... Continua a leggere