Diritto penale minorile, Amministratori di condominio, Architetti e Diritto penale criminale

COVID-19: cosa si rischia per la falsità nell'autocertificazione

da Avv. Antonella Mazzone il

Falsità in autocertificazione e divieti di spostamento causa Covid-19. Analisi dei rischi e delle novità giurisprudenziali... Continua a leggere

Genitori non affidatari e responsabilità

da Avv. Giancarlo P. Pezzuti il

La immotivata e perdurante assenza del genitore non affidatario può cagionare conseguenze lesive, manifeste e apprezzabili, nella crescita dei figli... Continua a leggere

Facebook, messaggi sgraditi la Cassazione dice no!

da Jacopo Pepi il

La Cassazione definisce luogo aperto al pubblico la piazza virtuale assoggettandone i messaggi o post alle molestie di cui all`art. 660 del codice penale... Continua a leggere

Il Regolamento europeo sulla privacy

da Avv. Carlo Delfino il

Il Regolamento, che sostituisce l'attuale 'Codice della Privacy', sarà operativo dal 25 maggio 2018... Continua a leggere

Diritto di difesa e reato di calunnia

da Avv. Jacopo Pepi il

L'imputato può mentire incolpando implicitamente di falsa testimonianza purchè sia in relazione alla propria difesa.... Continua a leggere

Manette meno facili

da Avv. Cesare Santonocito il

Misure cautelari personali: il testo definitivamente approvato dalle camere <br />Legge 16.04.2015 n° 47, G.U. 23.04.2015... Continua a leggere

Le norme per evitare che i bambini seguano le madri in carcere

da Avv. Filippo Castellaneta il

L'ordinamento penale appresta una serie di previsioni per evitare il carcere alle donne con prole inferiore ai 10 anni. L'analisi della normativa e delle sentenze... Continua a leggere

La coltivazione di sostanze stupefacenti

da Avv. Alessio Di Marco il

La coltivazione domestica di sostanze stupefacenti per uso personale può essere considerato reato?... Continua a leggere

Depenalizzazione: come ci si difende dall`ingiuria

da Avv. Federica Battistoni il

“Attenzione. L’offesa ha ancora un costo”... Continua a leggere

B&B: tassa di soggiorno non versata all'erario: peculato o illecito tributario?

da Avv. Giangualberto Pepi e Avv. Jacopo Pepi il

Illecito tributario o peculato per il titolare di esercizio ricettizio che ometta di versare la tassa di soggiorno alla luce del decreto rilancio?... Continua a leggere