Privacy specialist e Data Protection Officer, Counseling e coaching, Diritto costituzionale, Sicurezza sul lavoro, Architetti, Certificazioni energetiche e Diritto societario

Sicurezza sul lavoro: arriva il Bando ISI 2019 dell’Inail

20 dicembre, 2019

L’Inail ha pubblicato l’avviso pubblico “Bando ISI 2019”, la misura arrivata alla sua decima edizione che l’istituto promuove... (Di più)

Email più sicure grazie a SMTP STS

25 marzo, 2016

Ci sono tutti i big o quasi dell’hi-tech nella task force creata allo scopo di trovare una soluzione condivisa per migliorare la sicurezza del traffico delle email. GOOGLE, Micros... (Di più)

Il Documento di Valutazione dei Rischi, cos’è e a cosa serve?

25 luglio, 2019

Cos’è il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)? Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è un documento che il datore di la... (Di più)

Sicurezza sul lavoro: il modello 231 ai tempi del Covid-19

27 giugno, 2020

Il D.lgs. 231/2001 ha introdotto nel nostro paese la responsabilità penale degli enti, che si affianca alla responsabilità di colui che, all’in... (Di più)

Finalmente approdato il Regolamento europeo sulla privacy

30 dicembre, 2015

Dopo quattro anni di discussioni, la commissione Libertà civili, giustizia e affari interni del Parlamento ha finalmente raggiunto la quadratura del cerchio in merito al nuovo Regolamento europeo s... (Di più)

Separazione dei coniugi, affidamento dei figli

da Avv. Andrea Zucca il

In caso di separazione dei coniugi, il figlio minore può essere collocato presso il papà?... Continua a leggere

Il fenomeno corruttivo, un cancro da contrastare!

da Adv. Luiz Scarpelli il

Prima di tutto, vorrei dire che la prevenzione alla corruzione ovviamente non è facile. Sì tratta di un fenomeno diffuso, complesso!!!... Continua a leggere

La discrezionalità della p.a. nei contratti e negli appalti pubblici

da Adv. Luiz Scarpelli il

Il target principale delle organizzazioni criminose in Italia sono i contratti e gli appalti pubblici...qui si trova il problema centrale... Continua a leggere

Determinazione dell’assegno di divorzio

da Avv. Giuseppe Libutti il

Cassazione, cambiano i criteri per la determinazione dell’assegno di divorzio... Continua a leggere

L'immigrazione degli italiani all'estero dagli anni 1780 al 1945

da adv. Luiz Scarpelli il

Dagli anni 1780 al 1945, sono andati all’estero, ovvero emigrati, circa 26 milioni di cittadini italiani, per fuggire dalla fame, dalla povertà e dalle guerre... Continua a leggere