Ingegneri, Ingegneri / Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneri / Ingegneria dell`Informazione, Ingegneria dell`automazione, Diritto commerciale, Ingegneria Civile e Ambientale e Ingegneria informatica

Esporre un caso a Consiglieri, Dirigenti e Imprenditori

da Renato Conti il

Come indirizzarsi al top management per una presentazione di successo... Continua a leggere

Rent to Buy: La nuova compravendita - parte terza

da Avv. Lina Manuali il

6) Privilegio speciale sull’immobile e non assoggettabilità a pignoramento da parte dei creditori del concedente.... Continua a leggere

1/12: una nuova era per gli affidamenti in-house?

da renato conti il

Operativo dal 30/11 l'elenco ANAC delle stazioni appaltanti che ricorrono all'in-house. Dubbi ed opportunità... Continua a leggere

Centrale rischi: illegittimità della segnalazione

da Avv Mirko Ceci il

Centrale rischi della Banca d'italia. Illegittimità della segnalazione, mancato preavviso, indagine patrimoniale, ricorso ex art. 700 c.p.c e competenza... Continua a leggere

L'Effetto Greta e lo stato del diritto ambientale in Italia

da avv. Salvatore Mancuso il

La nota di accompagnamento al Def riscopre i finanziamenti in favore dell’ambiente, ma la politica ambientale sarà efficace solo se collaborano imprenditori e cittadini... Continua a leggere

Contratti conclusi al telefono

da Avv. Iacopo Mandelli il

Alcuni chiarimenti circa gli allarmi emersi nei consumatori sul perfezionamento dei contratti telefonici... Continua a leggere

Intollerabilità delle immissioni acustiche

da Avv. Laura Di Pompeo il

Le immissioni acustiche prodotte da attività d'impresa sulle abitazioni contigue - Rilevanza della destinazione urbanistica della zona... Continua a leggere

Revoca cautelare ante causam dell'amministratore di una S.r.l.

da IClegal il

E' ammissibile la revoca cautelare dell'amministratore della S.r.l. "ante causam" senza la necessaria proposizione di un giudizio di merito... Continua a leggere

Documenti di trasporto a tutela del mittente

da Avv. Fabio Venuto il

I DDT devono essere correttamente compilati e conservati per dimostrare l’avvenuta consegna della merce in caso di contestazione da parte del destinatario.... Continua a leggere