Diritto sanitario, Ingegneria elettrica, Architettura conservativa di beni architettonici, Dottore Agronomo, Ingegneria per l`ambiente e il territorio, Architetti, Diritto penale criminale e Interior design

La custodia cautelare in carcere, una misura residuale

da Avv. Manuela Martinangeli il

Il ricorso alla custodia cautelare in carcere deve avvenire quando le altre misure risultino inadeguate... Continua a leggere

Guida in stato di ebbrezza, come difendersi?

da Avv. Jacopo Pepi il

Inutilità del rifiuto di sottoporsi al test dell’etilometro; il lavoro di pubblica utilità come alternativa alla condanna e al decreto penale... Continua a leggere

Diritto alla salute e custodia cautelare

da avv. Filippo Castellaneta il

La tutela della salute della persona sottoposta a custodia cautelare in carcere deve essere ampia e articolata. Il difensore è partecipe indispensabile. Sempre.... Continua a leggere

Provvedimento di ammonimento: come difendersi

da Avv. Viviana Marocco il

Il provvedimento di ammonimento è uno strumento amministrativo previsto dalla L.38/2009 a supporto dell'art. 621 bis c.p. "Atti Persecutori"... Continua a leggere

Diffamazione online: il blogger risponde?

da Avv. Paolo Pollini il

Il blogger non risponde della diffamazione realizzata dall'utente ma la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo può fornire nuovi spunti di riflessione.... Continua a leggere

Accusa ingiusta? Una nuova arma contro la calunnia

da Jacopo Pepi il

Una recente sentenza della Corte di Cassazione potrà proteggerci dalle calunnie? I Giudici di merito valuteranno le testimonianze esagerate?... Continua a leggere

Lo stalking condominiale: atti persecutori nei confronti dei vicini di casa

da Avv. Viviana Marocco il

Il delitto di stalking condominiale viene annoverato nella fattispecie di atti persecutori di cui all’art. 612 bis c.p. dalla Corte di Cassazione... Continua a leggere

Il reato di maltrattamenti in famiglia: cosa prevede?

da avv. Matteo Destri il

L’art. 572 del codice penale punisce il reato di maltrattamenti contro familiari e conviventi... Continua a leggere

COVID-19: cosa si rischia per la falsità nell'autocertificazione

da Avv. Antonella Mazzone il

Falsità in autocertificazione e divieti di spostamento causa Covid-19. Analisi dei rischi e delle novità giurisprudenziali... Continua a leggere

Genitori non affidatari e responsabilità

da Avv. Giancarlo P. Pezzuti il

La immotivata e perdurante assenza del genitore non affidatario può cagionare conseguenze lesive, manifeste e apprezzabili, nella crescita dei figli... Continua a leggere