Consulenza e assistenza fiscale e tributaria, Architettura conservativa di beni architettonici, Diritto industriale, Architetti, Investigatori privati e Medici legali

Super ammortamento auto: le regole

da Comm. Emanuela Carocci il

Il super ammortamento riguarda l'acquisto di beni che devono avere dei precisi requisiti... Continua a leggere

Lettere in arrivo alle partite Iva "dormienti"

da Studio Molinaro il

In arrivo missive dell'Agenzia delle Entrate riguardanti le c.d. partite IVA "dormienti"... Continua a leggere

Carta famiglia 2018

da Studio Molinaro il

E` un nuovo bonus per le famiglie numerose introdotto dalla Legge di Stabilità 2016 e rimasto fino ad oggi inattuato... Continua a leggere

Cassazione sulla tassazione del Trust

da Dr. Paolo Soro il

La Cassazione afferma che il trust è tassato con l’imposta sulle successioni e donazioni e le imposte ipotecarie e catastali proporzionali... Continua a leggere

Comunicazione liquidazioni IVA periodiche

da dott. Giuseppe Scalia il

In arrivo un nuovo adempimento per comunicare ogni trimestre le liquidazioni periodiche... Continua a leggere

I bonus edilizi dopo le novità della Legge di Bilancio 2022

da Dott.ssa Martina Rossi il

La Legge di Bilancio 2022 (L. 234/2021) ha definito numerose proroghe ai bonus edilizi già applicabili nel 2021 ... Continua a leggere

Destinazione dell`8, del 5 e del 2 per mille

da Studio Molinaro il

Sono state pubblicate sul sito dell`Agenzia delle Entrate le specifiche tecniche di destinazione... Continua a leggere

Detrazioni del 50% - 65% e bonus mobili

da Dott. Andrea Vedovello il

La “Legge di stabilità” ha riproposto, per l’anno 2016, le agevolazioni fiscali riguardanti i lavori di ristrutturazione edilizia e il bonus mobili... Continua a leggere

Anatocismo nuove regole dal 01/10/2016

da Dott.ssa Anna De Filippo il

I correntisti dal 1° Ottobre 2016 devono scegliere se acconsentire o no all'addebito in conto degli interessi passivi maturati nell'anno... Continua a leggere

Fattori di attrazione degli investimenti esteri in Irlanda

da Rag. Seniga Francesca il

I regimi impositivi irlandesi di cui tanto si è discusso, e che sono stati oggetto di numerose critiche da parte dell'U.E., incidevano con un'aliquota societaria ( c.d.corporate tax) preferenziale del 10% (contro l'ordinaria del 24%) su determinate attivi... Continua a leggere