Consulenti Finanziari, Pratiche catastali, Sicurezza nei luoghi di lavoro, Diritto penale sanitario, Diritto penale tributario e Patrocinio Tributario

Reati tributari e sequestro

da Avv. Pasquale Longobucco – MGTM Avvocati il

Sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente e sequestro diretto: limiti applicativi. <br /> Sent. Cass. Pen. Sez. III, n. 37256/16... Continua a leggere

Operazioni soggettivamente inesistenti nell'ambito dei reati tributari

da Avv. Massimo Baldi Pergami Belluzzi il

Aspetti problematici legati alle operazioni soggettivamente inesistenti nell'ambito dei reati tributari... Continua a leggere

Valore probatorio dei messaggi istantanei nell'accertamento tributario

da Antonio Borghetti il

Esame del valore probatorio degli instant messaging system (iMessage e WhatsApp) nell'accertamento tributario alla luce di una recente pronuncia di merito... Continua a leggere

La rivalsa (sul cliente) della maggiore IVA accertata (al fornitore)

da Antonio Borghetti il

La maggiore IVA accertata, può essere recuperata mediante la rivalsa prevista dall'art. 60 del DPR 633/1972 in ossequio al principio di neutralità dell'IVA... Continua a leggere

Accertamento: il confine tra induttivo puro e analitico induttivo

da Antonio Borghetti il

Esame del confine tra accertamento "induttivo puro" e accertamento "analitico-induttivo": i requisiti che consentono di non dare rilievo alle scritture contabili... Continua a leggere

Parte Civile nel D.L.vo 231/2001

da Avv. Gabriele Bisinella il

La ammissibilità della costituzione di parte civile nel processo ex D.L.vo 231/2001... Continua a leggere

Cosa cambia con il Decreto “Carcere agli evasori”

da Avv. Massimo Baldi Pergami Belluzzi il

Ecco qual è la nuova disciplina dei reati tributari alla luce del Decreto-legge n. 124/ 2019 conosciuto come Decreto “Carcere agli evasori” ... Continua a leggere

Omessa consegna di documenti: limiti e controlimiti all'inutilizzabilità

da Antonio Borghetti il

L'inutilizzabilità, in sede contenziosa, dei documenti non esibiti nelle fasi di accesso, ispezione e verifica, viene chiarito da una pronuncia della Cassazione... Continua a leggere

Perché la sospensione della prescrizione danneggia tutti

da Avv. Massimo Baldi Pergami Belluzzi il

Ecco quali sono gli effetti negativi della sospensione della prescrizione durante il grado di appello... Continua a leggere

Plusvalenze PEX e fase di start up aziendale

da Antonio Borghetti il

È applicabile il regime PEX (Partecipation exemption) ex art. 87 Tuir anche nel caso di cessione di una partecipazione in società commerciale in fase di start up... Continua a leggere