Geometri, Scienza e ingegneria dei materiali, Diritto immobiliare, Diritto penale amministrativo, Consulenza e assistenza gestionale, Architetti, Intermediari immobiliari e Sistemista

Recupero dei canoni di locazione, a quale giudice rivolgersi?

31 marzo, 2019

La materia ha ancora delle zone d’ombra, poiché potrebbe verificarsi un conflitto di competenza tra il giudice di pace e il Tribunale (entrambi di primo grado del giudizio). E ... (Di più)

Bonus facciate 2020, al via un nuovo credito di imposta

18 novembre, 2019

Il disegno di Legge della Legge di bilancio 2020, oltre a confermare le detrazioni di imposta per la ristrutturazione edilizia e per la riqualificazione energetica (ecobonus, sismabonus, bonus mobi... (Di più)

Abusi edilizi, multa o demolizione?

19 ottobre, 2018

Prima di sanare un abuso attraverso una multa, l’amministrazione competente deve emettere un ordine di demolizione e solo successivamente, in sede procedimentale, valutare se, n... (Di più)

Come può pagare le spese legali l’inquilino che perde il lavoro?

12 ottobre, 2016

In tempi di crisi economica, la disoccupazione è uno degli indicatori che purtroppo tende a crescere di valore. Una delle tante conseguenze della disoccupazione... (Di più)

Distanza tra edifici, i 10 metri sono inderogabili

10 giugno, 2019

La Corte di Cassazione, con la recente sentenza del 5 giugno 2019 n. 15178, torna sul tema delle distanze tra edifici e precisa il principio in ba... (Di più)

Ci si può staccare dal riscaldamento centralizzato condominiale?

24 aprile, 2015

Non è poi così insolito che un condòmino intenda staccarsi dal riscaldamento centralizzato per servirsi di un servizio autonomo. Le ragioni possono essere le più disparate: da un funzionamento ... (Di più)

Abuso edilizio e doppia conformità

10 settembre, 2019

L’attuale normativa in ambito edilizio prevede un solo caso in cui è possibile regolarizzare un abuso in maniera ordinaria, ovvero senza che si aderisca a un eventuale condono edilizio... (Di più)

Iva per Cassa: le nuove regole

20 marzo, 2014

Il meccanismo dell’Iva per cassa (cash accounting) resta lo stesso: l’Iva diventa esigibile o si detrae nel momento in cui si incassa una fattura o si paga quanto dovuto al fornitore e non al momento ... (Di più)

Morosi in condominio: chi paga?

23 giugno, 2014

Una delle liti più frequenti è quella dovuta alla morosità di alcuni condomini che, non partecipando alle spese di gestione, generano ammanchi nel conto corrente gestito dall’Amministratore e, ... (Di più)

Termovalvole: dal 2020 dovranno essere leggibili da remoto

21 gennaio, 2019

Dopo l’introduzione dell’obbligo dei contabilizzatori del calore da applicare su tutti gli impianti di riscaldamento centralizzato degli edifici, ci sarà a partire dall’ann... (Di più)