Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Lo psicoterapeuta: chi è, cosa fa e quando chiedere il suo aiuto?


Essere psicoterapeuta significa essere professionista della salute che aiutano le persone a superare un malessere psichico tramite un processo di cambiamento
Lo psicoterapeuta: chi è, cosa fa e quando chiedere il suo aiuto?

 

 

 

 

 

 

 

 

Che vuol dire essere psicoterapeuta?

E' un professionista della salute che accoglie una persona sofferente la quale chiede in modo esplicito o implicito, un cambiamento e ha bisogno di conoscere uno stato di malessere intrapsichico e interpersonale, con l'obiettivo di ridurre o eliminare lo stato di sofferenza psichica.

 

 

Come si diventa psicoterapeuti?

Coloro che hanno conseguito la laurea in psicologia o medicina e chirurgia, possono iscriversi ad una scuola di specializzazione quadriennale e frequentare i corsi costituiti da attività didattica teorica, addestramento pratico-esperienziale, supervisione, workshop, attività di ricerca clinica e metodologica, tirocinio, psicoterapia individuale e psicoterapia di gruppo.

Queste attività formative della durata di 500 ore annue devono essere realizzate in 4 anni per maturare una etica professionale, uno stile terapeutico e acquisire un insieme di assunti teorico-applicativi, atteggiamenti e tecniche, differenziate in modelli attraverso cui è possibile accogliere, accompagnare e facilitare processi di consapevolezza in persone che avvertono sensazioni di malessere psico-fisico con se stesse, con gli altri e il mondo.

 

 

Quali sono le competenze principali dello psicoterapeuta?

Possedere una competenza professionale implica non avere soltanto una preparazione scientifica e culturale, bensì avere la responsabilità diretta rispetto ad un compito, la discrezionalità nell’uso delle risorse per risolverlo, l’impegno nel portarlo a termine, il coinvolgimento professionale rispetto agli scopi dell’attività e un buon livello di solidarietà con i colleghi della stessa categoria o gruppo professionale.

Lo psicoterapeuta deve possedere le seguenti competenze trasversali:

• DIAGNOSTICARE: inquadrare le situazioni e le interazioni che si hanno con altri e mettere il soggetto nella condizione di divenire consapevole del momento e della condizione in cui si trova;

• RELAZIONARSI: processi e abilità interpersonali per stabilire un rapporto di fiducia e rispondere alle richieste della situazione e agli obiettivi che si ha intenzione di raggiungere;

• AFFRONTARE: attuare concretamente una serie di strategie di azioni per la soluzione dei problemi e per combinare le risorse personali e le capacità in vista di un compito da svolgere.

 


Quando chiedere aiuto ad uno psicoterapeuta?

Si chiede una consulenza psicoterapeutica per svariati motivi e può essere una modalità significativa per non sentirsi soli nella propria sofferenza e confusione.  Si chiede di andare dallo psicoterapeuta perché non ci si riconosce, si fa molta fatica a stare con gli altri, si è in conflitto con se stessi o con una persona significativa, ci si sente particolarmente impotenti e incapaci di fronte a determinati eventi della vita (lutti, incidenti, traumi, violenze, malattie croniche), ci si sente in difficoltà nella relazione con il proprio corpo, si provano sensazioni di panico, fobie specifiche e ossessioni che rendono la persona molto vulnerabile, si fa fatica a dire no agli altri e ad essere assertivi, si prova rabbia e/o inadeguatezza in determinati momenti e con determinate persone, non si trova qualcuno di fiducia che possa ascoltarti e comprenderti nella propria sofferenza, ci si sente depressi e/o soli,  si prova ansia e non si riesce a trovare la serenità interiore, si fa fatica a dormire in modo sano, si ha paura delle malattie e della morte, ci si vergogna di piangere e di affrontare il proprio dolore, ci si sente in una gabbia rispetto ai sensi di colpa e ai sentimenti di fallimento, non ci si ritrova più con il partner, ci si vuol sentire meglio in un area (familiare, lavorativa, sessuale, sociale, ricreativa) della vita.


"IMPARIAMO A NUTRIRCI CON I LEGAMI AFFETTIVI, IL SENSO DELLE ATTIVITA' QUOTIDIANE, I VALORI CHE CONTANO, IL BUON CIBO LE NOSTRE EMOZIONI E L'AMORE PER LA VITA".  


Antonello Chiacchio
www.antonellochiacchio.it

 

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

I gruppi di crescita ed evoluzione personale (Gestalt therapy)

Identità del gruppo e gruppi terapeutici: quali regole e funzioni dei gruppi di crescita ed evoluzione personale

Continua

Conoscere e prevenire i disturbi del comportamento alimentare

Conoscere la complessità dei disturbi del comportamento alimentare, i fattori di rischio e protettivi e come superarli

Continua

Conoscere, affrontare e superare l'ansia patologica

Che cos'è l'ansia? Quali sono i disturbi ansiosi? Come affrontare e superare l’ansia patologica? Vissuto della persona che soffre d'ansia Come affrontar

Continua

Conoscere e comprendere la depressione

Che cos' è la depressione, quali sono i sintomi depressivi, e come affrontare la depressione

Continua

Empowerment e Salute psicologica: come sviluppare le potenzialità?

Che cos'è l'empowerment? Che cos'è la salute? Essere riconosciuti nella propria "interità"

Continua

Gruppo empowerment genitoriale: motivazioni, funzioni e obiettivi

Perchè la nascita di gruppi empowerment genitoriale? Cosa significa empowerment genitoriale e quali sono le regole e gli obiettivi del gruppo empowerment genitoriale?

Continua

Resilienza ed Empowerment: per rialzarsi e sviluppare possibilità

Che cos'è la resilienza? Cosa significa empowerment? Due processi psicologici per rialzarsi

Continua

Tra saluto-genesi e pato-genesi: stile di vita, diagnosi e trattamento

Saluto-genesi, fattori protettivi della salute, fattori di rischio patogenetico, disturbi clinici e di personalità, diagnosi e trattamento

Continua

La compassione: come accogliere e alleviare la sofferenza della vita

Oggi vediamo gli elementi costitutivi della compassione, il sé compassionevole, le quattro qualità del soggetto compassionevole e la psicoterapia della compassione

Continua