Diritto costituzionale, Architetti, Consulenti legali, Diritto internazionale, Diritto penale criminale e Diritto dell`informatica

Guida in stato di ebbrezza, come difendersi?

da Avv. Jacopo Pepi il

Inutilità del rifiuto di sottoporsi al test dell’etilometro; il lavoro di pubblica utilità come alternativa alla condanna e al decreto penale... Continua a leggere

Il nuovo reato di maltrattamenti contro i familiari

da Avv. Stefania Maria Gandini il

Il nuovo reato di maltrattamenti contro i familiari dopo la Riforma n. 172 del 2012, ampliamento della portata sanzionatoria... Continua a leggere

Alcolismo e addebito nella separazione

da Alfredo Guarino il

Giurisprudenza sull'alcolismo causa di addebito nelle separazioni dei coniugi; incidenza sui doveri coniugali e conoscenza pregressa della dipendenza... Continua a leggere

Omesso versamento Iva e contrabbando

da Avv. Jacopo Pepi il

Il trasporto di aerei dalla Repubblica di San Marino sul suolo nazionale configura il reato di contrabbando? Quando l'Iva all'importazione è dovuta?... Continua a leggere

Negato l’accesso ai dati fiscali dell'ex coniuge

da Avv. Manuela Martinangeli il

L’accesso agli atti può essere negato dal Giudice ove ritenuto non necessario ai fini del decidere... Continua a leggere

La legittimazione alla costituzione di parte civile delle associazioni

da Avv. Giusy Latino il

Quando un ente può costituirsi parte civile in un processo penale? Ecco la giurisprudenza dominante in materia... Continua a leggere

Pubblicità e spam via mail. Tuteliamoci

da Jacopo Pepi il

Cos'è lo spam? Quale tutela esiste? Esistono profili risarcitori per il danno da spamming?... Continua a leggere

La collaborazione impossibile e i benefici penitenziari

da Rossella Di Pietro il

“Nessuno di noi sa dove e quando morirà. L’ergastolano sa dove: in galera”, Adriano Sofri (cit.)... Continua a leggere

Riscossione della pensione dopo la morte: truffa o frode?

da Avv. Francesco Benetello il

Riscossione dell’indennità pensionistica da parte del delegato, dopo il decesso del delegante: fattispecie sussumibile nell’art. 640bis c.p. o nell’art. 316ter c.p.?... Continua a leggere

Il mancato versamento degli assegni famigliari è reato

da Avv. Viviana Marocco il

L’assegno di mantenimento, da versare a seguito della sentenza di separazione o di divorzio, rappresenta uno strumento di tutela per il coniuge meno abbiente ... Continua a leggere