Commercialisti, Ingegneri / Ingegneria dell`Informazione, Ingegneri / Ingegneria industriale e civile e Designer

Decreto fiscale: ora è legge

27 novembre, 2016

Dopo settimane di gestazione, adesso il decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2016 è stato approvato in via definitiva dal Senato. Palazzo Madama ha dato il via libera al test... (Di più)

Nuove Imprese a tasso zero

29 marzo, 2018

Sul sito di Invitalia è pubblicato un nuovo incentivo, "Nuove imprese a tasso zero", pensato per i giovani tra i 18 e i 35 anni e per le donne di tutte le età che intendono aprire... (Di più)

Compensazione tra cartelle esattoriali e crediti vantati dalla P.A.

28 luglio, 2016

Il D.M. del 24 settembre 2014 del Ministero dell’economia e delle finanze (MEF), di concerto con il Ministero dello sviluppo economico, e recante "Compensazione, nell’anno 2014, delle ... (Di più)

Regime forfettario 2020, ecco le novità in arrivo

19 novembre, 2019

La Legge di Bilancio 2020 deve essere ancora approvata dopo il vaglio del Parlamento, ma le misure principali sono già state delineate anche grazie al Decreto fiscal... (Di più)

Iva per Cassa: le nuove regole

20 marzo, 2014

Il meccanismo dell’Iva per cassa (cash accounting) resta lo stesso: l’Iva diventa esigibile o si detrae nel momento in cui si incassa una fattura o si paga quanto dovuto al fornitore e non al momento ... (Di più)

Detrazione per i contratti di locazione

01 settembre, 2015

Di certo è un tema che viene affrontato nei periodi di dichiarazione dei redditi, ma non solo. E’ sempre bene conoscere cosa prevede il nostro ordinamento in modo da farsi bene i conti. Stiamo parland... (Di più)

Sgravi contributivi per i contratti aziendali

09 novembre, 2017

La domanda per ottenere gli sgravi contributivi deve essere presentata on line entro il 15 novembre 2017. Ma cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta. Con il Decreto Interministeria... (Di più)

Aprire una ditta individuale

05 ottobre, 2015

Aprire una ditta individuale significa avviare un’attività imprenditoriale con partita Iva da non confondersi con l’apertura della partita Iva come lavoratore autonomo, poiché ci ... (Di più)

Affitti: quando conviene la cedolare secca?

21 aprile, 2015

I contratti di affitto stipulati in regime fiscale di cedolare secca vanno per la maggiore perché, nella maggior parte dei casi, è anche quello più conveniente. Ma perché? Quali sono i criteri ... (Di più)