Diritto penale del lavoro, Grafologi, Architetti, Investigatori privati, Diritto immobiliare e condominiale e Ingegneria energetica e nucleare

Potatura o abbattimento degli alberi nel condominio

da Studio legale Tomassi il

Chi deve eseguire interventi di potatura o abbattimento di un albero esistente in un giardino di proprietà?... Continua a leggere

L’intonaco si stacca dalla facciata: i condomini sono responsabili

da Avv. Giulio Mario Guffanti il

Se l'intonaco di stacca dalla facciata, i condomini sono responsabili per la mancata messa in sicurezza... Continua a leggere

Causa di forza maggiore ed inadempimento del conduttore

da Avv. Angela Poggi il

Inadempimento del conduttore per causa di forza maggiore e rispetto delle norme autoritative... Continua a leggere

Procacciatore di affari: la messa in relazione deve essere provata!

da Avv. Valeria Toppetti il

Il cuore probatorio di una domanda relativa al Procacciamento d'affari è di certo la prova per testi... Continua a leggere

Il dissenso dei condomini rispetto alle liti

da Avv. Giuseppe Mantarro il

Qualora l'assemblea dei condomini abbia deliberato di promuovere o resistere ad una lite, in caso di soccombenza, il condomino dissenziente è esonerato dalle spese... Continua a leggere

Il criterio di riparto delle spese è derogabile solo all'unanimità

da Avv. Fabio Angelucci il

Sono nulle le delibere condominiali con cui vengono stabiliti o modificati a maggioranza i criteri legali o convenzionali di riparto delle spese condominiali comuni... Continua a leggere

Scioglimento del condominio

da Studio legale TOMASSI il

Lo scioglimento può essere disposto altresì dall'autorità giudiziaria su domanda di almeno un terzo dei comproprietari di quella parte dell'edificio della quale si chie... Continua a leggere

La revisione delle tabelle millesimali

da Avv. Dora Ballabio il

Cosa sono le tabelle millesimali? A cosa servono? Come possono essere modificate?... Continua a leggere

Assemblee telematiche? Ora è possibile grazie alla Legge 126/2020

da Avv. Dora Ballabio il

Grazie alle modifiche introdotte dalla L. 126/2020 è possibile convocare e tenere l'assemblea condominiale tramite videoconferenza... Continua a leggere

Il condomino ha sempre diritto di prendere visione dei documenti?

da Avv. Fabio Angelucci il

Ogni condomino ha diritto, in ogni momento, di prendere visione dei documenti condominiali, ma con buona fede e senza ostacolare il lavoro dell'amministratore... Continua a leggere