Ingegneria dell`automazione, Diritto tributario, Ingegneria elettronica, Ingegneria informatica, Diritto dell`informatica e Patrocinio Tributario

A studenti e ingegneri, 1.500 euro per un logo

13 gennaio, 2015

Scadono il prossimo 31 marzo 2015 i termini per partecipare al concorso on-line promosso dalla Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto (FOIV) per decider... (Di più)

L’elettronica per l’impresa

26 ottobre, 2015

Fare impresa significa anche innovare e implementare nuovi strumenti per migliorare i processi produttivi.Tra questi strumenti vanno sicuramente annoverati gli apparati elettronici, ovve... (Di più)

Bonus domotica 65%: quando si può ottenere

13 aprile, 2017

Grazie alla legge di Stabilità 2016 (Legge 208/2015) è possibile usufruire di un’agevolazione fiscale pari al 65% (il cosiddetto Bonus domotica) sulle spese di acquisto, installazione e messa in opera... (Di più)

Ingegneria dell’informazione: crisi? No, grazie…

03 novembre, 2014

In tempi di crisi, anche il lavoro scarseggia. Non per alcune professionalità però che, nonostante la recessione, sono ancora richieste. Tra queste, appare di certo la figura dell’ingegnere ... (Di più)

Le imprese eccellenti sono ancora poco digitali

da Avv. Emiliano Vitelli il

Rapporto del MISE su PMI innovative eccellenti: l'innovazione salva dalla difficile congiuntura economica, ma sul digitale c'è ancora da fare.... Continua a leggere

Mediazione tributaria obbligatoria

da Avv. Giulio Mario Guffanti il

Ambiti di applicazione oggettivo e soggettivo... Continua a leggere

L'omessa notifica è rilevabile d'ufficio

da Avv. Vincenzo Vasta il

Il giudice tributario ha il dovere di rilevare d'ufficio l'omissione da parte del concessionario dell'atto prodromico ... Continua a leggere

Equitalia: ricorso contro l`estratto di ruolo

da AVVOCATO ALESSANDRA BOTTURA, Verona il

1) L'estratto di ruolo di tasse e imposte 2) Ricorso 3) Buona notizia... Continua a leggere

Cartelle esattoriali notificate a mezzo pec: è così facile sfuggire?

da Avv. Lorenzo De Stefani il

Fin da quando è stata introdotta, la notifica a mezzo pec di atti tributari ha generato contenzioso, spesso basato su meri tecnicismi. Qual è la tendenza attuale?... Continua a leggere

Studi settore: obbligo di motivazione rafforzata

da dott. Alessandro Scavo il

E' illegittimo l'accertamento, basato su Studi di settore, che non tenga conto di quanto affermato dal contribuente in sede di contraddittorio... Continua a leggere