Commercialisti, Ragionieri ed Esperti contabili / Ragionieri, Architetti, Consulenza finanziaria, Consulenza in proprietà industriale, Diritto penale criminale e Geometri

Perdita rapporto parentale: la nuova tabella 2021 per il risarcimento

da Avv. Walter Marrocco il

L'Osservatorio sulla giustizia civile di Milano ha pubblicato la nuova tabella per la liquidazione del danno derivante dalla perdita del rapporto parentale... Continua a leggere

Illegittima la normativa sugli stupefacenti

da Avv. Mirko Bartolini il

Cosa cambia nei processi penali per spaccio di stupefacenti... Continua a leggere

La sola ubriachezza in servizio non è reato

da Avv. Massimo Titi il

Secondo il Tribunale Militare di Roma non è sufficiente provare il solo stato di ubriachezza per configurare il reato ex art. 47 n. 2 e 139 co. 2 cpmp... Continua a leggere

Violenza o minaccia per costringere a commettere un reato, art.611 c.p

da Avv. Piervito Napoletano il

In questo articolo analizziamo e trattiamo in maniera approfondita l'art. 611 del codice penale relativo a violenza o minaccia allo scopo far commettere un reato... Continua a leggere

Messa alla prova per adulti

da Avv. Cesare Santonocito il

Una nuova possibilità per definire anticipatamente il processo penale evitando i rischi pregiudizievoli connessi ad un eventuale condanna... Continua a leggere

Motivi di Appello

da Avv. Pier Luigi Guaragna il

Pronuncia della Corte di Cassazione in tema di specificità dei motivi di appello e cause di inammissibilità... Continua a leggere

Furti in condominio

da Geom. Santoriello il

In caso di furto in un appartamento, se viene utilizzato il ponteggio posto sulla facciata, chi ne risponde?... Continua a leggere

Quando la ristrutturazione edilizia può essere gratuita

da Geom. Pasquini Diego il

L’incentivo superbonus 110% potenzia i precedenti ecobonus e sismabonus, introdotti o confermati dalla Legge di bilancio 2020... Continua a leggere

Lesioni da attività sportiva

da avv. Luisa M. Adamo il

La punibilità delle lesioni sportive... Continua a leggere

Facebook: è reato l'accesso abusivo del coniuge anche se in possesso della password

da Avv. Manuela Martinangeli il

La conoscenza della password per accedere al profilo facebook del coniuge non equivale a un'autorizzazione di quest'ultimo ad operare nel suo profilo... Continua a leggere