Come sono andati i fondi pensione e il TFR? Ecco un po' di dati ufficiali

COSA SI EVINCE DAI NUOVI DATI COVIP DI SETTEMBRE 2022
- L'adesione ai fondi pensione è in costante crescita: si è superato (sommando fondi negoziali, fondi aperti e PIP) quota 10 milioni di rapporti pensionistici aperti. La propensione alla sicurezza rimane maggiore per gli italiani rispetto agli altri stati europei, con quote elevate di adesioni ai comparti garantiti (più sicuri ma molto meno remunerativi nel lungo termine).
- l'anno particolarmente turbolendo (sia per settore obbligazionario che azionario) ha portato a perdere la gran parte dei guadagni post covid 19.
- contemporaneamente, il rialzo dell'inflazione ha portato ad una sorprendente rivalutazione del TFR del 5,2% (dato salito negli ultimi mesi).
Fonte: Dati statistici Covip - settembre 2022
Fonte: Dati statistici Covip - settembre 2022
Considerando l'ultimo decennio, l'occasione odierna è unica perchè...
... IN CASO SI VADA OGGI A SPOSTARE IL TFR ALL'INTERNO DI UN FONDO PENSIONE (AZIONARIO piu' che BILANCIATO), SI ANDREBBE A SFRUTTARE:
- LA RIVALUTAZIONE DEL TFR STESSO A PIU' DEL 5%
- L'INSERIMENTO DELLE QUOTE RIVALUTATE ALL'INTERNO DEL MERCATO FINANZIARIO CON LE ATTUALI QUOTAZIONI (in pratica "spendendo" quasi un 20% in meno rispetto ad un anno fa!)
(NB: il tutto andando ad escludere i vantaggi in termini di detrazioni e tassazione del fondo pensione rispetto al TFR)
Fondamentale è avere un orizzonte temporale di lungo termine: in caso si sia prossimi alla pensione, risulta comunque vantaggioso ai fini fiscali spostare il TFR maturato in fondo pensione (risparmiando da subito un 8% di tasse sul totale), ma occorre ragionare sul fondo di destinazione, propendendo maggiormente per il settore garantito/obbligazionario.
Per coloro che invece hanno davanti più di 10 anni lavorativi, l'opportunità è molto interessante. Prenotando una consulenza gratuita sarà possibile stabilire un piano di azione: verificare insieme le possibilità di adesione ad un fondo di categoria o ad un fondo aperto, andando a confrontare i rendimenti storici degli stessi.
Articolo del: