Recessioni e fondi Obbligazionari, ora più che mai? Ecco due esempi

Dopo più di un decennio di scarsi rendimenti, il settore obbligazionario è ritornato ad essere interessante per due motivi:
1️⃣ Aumento dei rendimenti a seguito del rialzo tassi in atto da parte delle Banche Centrali;
2️⃣ Abbassamento dei prezzi dei titoli obbligazionari con scadenze simili o superiori ai 5 anni, a seguito anche del repentino aumento dell'inflazione.
ESEMPIO 1: 2008 & 2009
Analizzando l'andamento di alcuni fondi obbligazionari dopo due delle maggiori crisi dell'ultimo ventennio (2008: crisi dei mutui Subprime; 2011: crisi del debito sovrano europeo), prendendo un fondo obbligazionario corporate e il rispettivo benchmark, si può notare come ad un anno di relativa incertezza (2008: - 6,5% e 2011: -1,5%) è seguita una poderosa crescita dei valori (2009: +30% e 2012: +20%). Pur sapendo che ogni recessione (ed ogni recupero) è diversa, la probabilità di vedere interessanti rialzi anche per il 2023 (già iniziati nel mese di gennaio) e per il 2024 è molto elevata, per tutto il settore obbligazionario.
ESEMPIO 2: 2011 & 2012
Fondamentale è comprendere il mondo delle obbligazioni e, in caso di investimento, affidarsi ad una consulenza esperta e capace di scegliere titoli con le caratteristiche di rendimento, durata e diversificazione più idonee ai propri obbiettivi.
Per info:
Articolo del: